Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] (1931) di Tod Browning. Ma quello che poteva In parte derivati dalla narrativa di D. Hammett, J.M. Cain e R. Chandler, i noir di Hawks, Edward che ha visto a suo tempo l'astro nascente di John Singleton e di Mario van Peebles (figlio di Melvin) ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] John Barbirolli (solista l'autore), lo stesso che dirigerà la prima dell'ouverture shakespeariana King John Portuguese (di E. Barrett-Browning, 1927); Cadix (di A 8-16, poi in Manuel de Falla, a cura di M. Mila, Milano 1962, pp. 97-113; Il quartetto ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] sulla poesia di Robert Browning, che contribuì in maniera per l’Umbria, LXX (1973), pp. 147-215; M. Serao, Lettereinedite a E. N. (1881-1891), a Biographies and autobiographies in modern Italy. A Festschrift for John Woodhouse, London 2007, pp. 38-54. ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] 1896), cui seguì Venezia di John Ruskin (Firenze 1901), autore Adolphe Ribaux, Robert Browning, Alfred Tennyson, L. Passarella Sartorelli, Firenze 1935; A. Michieli, Persone e opere da ricordare. M. P. P., in La parola e il libro, XLVI (1963), 8-9 ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] , tratto dal romanzo di M. Lowry, grande interpretazione tutta Yates, entrambi scritti da Sh. Connaughton; The Browning version (1994; I ricordi di Abbey) di a interpretare K. Wojtyla nel film televisivo Pope John Paul II (1984) di Herbert Wise, ed ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] decennio seguente con Satyagraha (1980, su M.K. Gandhi) e Akhnaten (1984, hill ‒ Collina 937), film di guerra di John Irvin, e di Candyman (1992; Candyman ‒ questa volta il Dracula (1931) di Tod Browning, ed è stato poi autore della colonna sonora ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva people, voll. 4, Londra 1877-80; J. M. Lappenberg, M. Brosch e R. Pauli, Geschichte von England, voll sé stesso nei versi, il Browning è fra i più acuti ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] dal Blake, e infine dal Browning, apprendeva ad ampliare gli orizzonti del pittori Wwilliam Holman Hunt e John Everett Millais, e con essi G. R.: his Family Letters, with a Memoir, a cura di W. M. Rossetti, voll. 2, ivi 1895; Letters of D. G. R. to ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] classe B
1. Gyrinus II GBR
2. Quicksilver GBR
6,5 - 8 m 40 miglia marittime classe C
1. Gyrinus II GBR
2. Sea Dog GBR
Leaf GBR
3. John Jacob Astor GBR
doppio maschile
1. John Jacob Astor e Vane Pennell GBR
2. Cecil Browning e Edmund Bury ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 75 mm Velo-dog, 6,35 mm, 7,65 mm Browning.
La seconda categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica 75 secondi a colpo.
Nel bersaglio mobile a 10 m uomini si usano carabine ad aria o gas compressi fratelli americani John e Sumner Paine ...
Leggi Tutto