• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [9]
Cinema [19]
Biografie [14]
Storia [11]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Biologia [6]
Film [5]
Storia della medicina [5]
Temi generali [5]

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunter nel XVIII sec. la elevò a , 1927). Chambers 2002: Chambers, Ann F. - Groom, Alan C. - MacDonald, Ian C., Dissemination and growth of cancer cells in metastatic sites, "Nature reviews ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] psychophysics. In Tasting and smelling, a c. di Beauchamp G.K., Bartoshuk L., Academic Press, San Diego, pp. 125-221, 1997. MacDONALD, D.W., MULLER-SCHWARZE, D., NATYNCZUK, S.E., a c. di, Chemical signals in vertebrates 5. Oxford-New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] background, authorship and influence, and a biographical sketch of Vesalium by John B. Saunders, de Cusance Morant and Charles D. O'Malley Harvey and the circulation of the blood, London, Macdonald; New York, American Elsevier, 1971. Wickersheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] pharmacology", 1991, XVII, suppl. 7, pp. 284-286. Heinzel, B., John, M., Klatt, P., Böhme, E., Mayer, B., Ca2+/calmodulin-dependent action in humans, in ‟Circulation", 1995, XCI, pp. 1457-1460. Macdonald, P. S., Dubbin, P. N., Dusting, G. J., Beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Bois-Reymond. A study in contrasts, "Gesnerus", 45, 1988, pp. 271-282. Critchley 1998: Critchley, Macdonald - Critchley, Eileen A., John Hughlings Jackson. Father of English neurology, New York-Oxford, Oxford University Press, 1998. Debru 2001: Debru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunther nel XVIII sec. la elevò a , 1927). Chambers 2002: Chambers, Ann F. - Groom, Alan C. - MacDonald, Ian C., Dissemination and growth of cancer cells in metastatic sites, "Nature reviews ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] provennero da una stessa famiglia, i Monro ‒ James (1697-1767), John Thomas (1733-1817) ed Edward Thomas (1773-1859) ‒ e, più problematici della medicina moderna. Ciononostante, Michael MacDonald (1981) indubbiamente esagera quando afferma che "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 1807-1883) e William Budd (1811-1880), che insieme a John Snow (1813-1858) sono due delle figure più rilevanti della malaria in situazioni epidemiche ed endemiche. Nel 1952 George Macdonald ricavava dal modello di Ross, sempre nel contesto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] des Islam, Wiesbaden, Harrassowitz, 1960-1962, 2 v. Macdonald 1963: Macdonald, Duncan B. - Massé, Henri, Djinn, EI, v on the mind-body problem from antiquity to Enlightenment, edited by John P. Wright and Paul Potter, Oxford, Clarendon, 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali