Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] animerà il dibattito.
L’Inghilterra rivendica un ruolo di primo piano, in questa storia. È a Londra che nel 1644 JohnMilton compone, con il suo Areopagitica, il primo testo della letteratura occidentale in difesa della libertà di stampa contro chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] pone l’accento sulle risorse dell’immaginazione e sulle ricchezze del meraviglioso, incoraggiando la rimeditazione di JohnMilton e contribuendo sensibilmente a contenere gli abusi del neoclassicismo più miope.
Gli scritti di Johann Winckelmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] movimento puritano.
A parte alcuni rari casi di felice militanza artistica (si pensi all’opera poetica di JohnMilton), la severa religiosità puritana colpisce, riducendone fortemente la pratica pubblica (se non addirittura interdicendola), due forme ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] dell’agente del Parlamento inglese a Parigi René Augier, fece avere una copia del suo encomio e del ritratto a JohnMilton che con la pubblicazione della Pro populo Anglicano defensio l’anno precedente era ormai assurto a fama europea. Villeré aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] tradizione classica e religione cristiana, tende a creare una letteratura decisa a incidere attivamente sul mondo per cambiarlo.
JohnMilton
Teoria e disciplina del divorzio, Libro I, prefazione
Quale miglior istituzione per il conforto e la gioia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] delle idee del sublime e del bello viene pubblicata da Edmund Burke nel 1756. L’autore, studioso di JohnMilton, conosce le teorie del bello di provenienza scozzese (Hutcheson, Shaftesbury) e tedesca (Wolff, Baumgarten), ma sono le considerazioni ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] a Luis de Góngora; per la Francia, ai poeti della Pléiade; per l’Inghilterra, a William Shakespeare e a JohnMilton).
Si citano alcune tra le varianti più significative della forma. Il sonetto doppio prevede l’integrazione allo schema principale di ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] appoggiato su tre libri di letteratura: le opere di Shakespeare, il massimo scrittore di teatro, i poemi seicenteschi di JohnMilton, i romanzi di Swift, autore di I viaggi di Gulliver, un altro racconto satirico sulla società.
Riprodurre quadri per ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] i Discorsi di Cavour (1ª ed., Firenze 1836-77; 2ª ed., Firenze 1932-41, non completa); l'Aeropagitica di JohnMilton, Oxford 1904. Sulle dottrine liberali nell'età della Restaurazione cfr.: A. Omodeo, La cultura francese nell'età della Restaurazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Gloucester e di Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva cura del re meno appassionato, un puritano che non ha ripudiato, come Milton, la sensualità dei pensieri, e la sfoga in accenti di ...
Leggi Tutto