LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] (Torino), una scelta fra le sue principali traduzioni di testi poetici: sono presenti, fra gli altri, brani di JohnMilton, Heinrich Heine, Charles Baudelaire, Alfred Jarry, Raymond Queneau. Nel 1984 uscì Paesaggio con serpente, che raccoglie poesie ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] il contributo del suo disegnatore architetto Charles de Wailly, La chute des anges rebelles dal Paradiso perduto di JohnMilton (marzo 1758).
Fra gli sparsi saggi grafici d’incerta attribuzione dell’arte scenica servandoniana è stato individuato nel ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Giorgio II, lo nominò istitutore dei propri figli e lo indusse a condurre a termine la traduzione del Paradiso perduto di JohnMilton, iniziata poco dopo l’arrivo a Londra. I primi sei libri apparvero con dedica al cardinal de Fleury, ministro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] tolleranza religiosa e della libertà personale. Ad esempio Roger Williams contesta il concetto stesso di Chiesa di Stato e il poeta JohnMilton lancia nel suo scritto l’ Aeropagitica un vero e proprio appello per la libertà di parola e di stampa.
Ben ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] dal tedesco un paio di trattati di geometria e si produsse in traduzioni letterarie da William Shakespeare, JohnMilton, Thomas Moore, Richard Brinsley Sheridan, William Hickling Prescott, Friedrich Schiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] " nei Discorsi e "maestro di delitti" nel Principe (I, pp. 72 s.); Gregorio Leti; Jean Bodin; Joseph Duguet; JohnMilton; Giovanni Mariana; Locke; Hobbes e Spinoza. Nella seconda parte l'assemblea discute sull'origine dei mali che affliggono l'Europa ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] che, per esempio, giunsero in Italia la traduzione in inglese di Niccolò Machiavelli fatta da Neville, numerosi libri di JohnMilton, opere di controversistica religiosa, dizionari di lingua inglese, testi di antiquaria. A lui il granduca si rivolse ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] cinquanta sonetti d'argomento erotico e ambientazione rusticale. In quei mesi era in Italia il poeta JohnMilton, accolto dagli Apatisti (Milton avrebbe ricordato Coltellini e altri accademici, tra cui il M., nella corrispondenza con Carlo Dati dall ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Il Seicento, Milano 1929, p. 579; G. Abetti-P. Pagnini, L'Accademia del Cimento, I, Firenze 1942, p. 50; E. Rosen, A friend of JohnMilton and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull. of the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] latino e dall’inglese (fra cui le opere di JohnMilton), poemetti, tragedie e drammi furono i generi più , Some Reminiscences, I-II, New York 1906, ad ind.; The diary of Dr. John William Polidori 1816, a cura di W.M. Rossetti, London 1911, ad ind.; V ...
Leggi Tutto