• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [45]
Temi generali [21]
Letteratura [21]
Cinema [21]
Economia [16]
Storia [14]
Filosofia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Film [9]
Arti visive [9]

Philips, John

Enciclopedia on line

Philips, John Poeta inglese (Bampton, Oxfordshire, 1676 - Hereford 1709). Si rese noto con The splendid shilling, parodia eroica in versi sciolti nello stile di J. Milton. Ebbe incarico dai tories di scrivere un poema, [...] Blenheim (1705), contro il duca di Marlborough, in contrapposizione al panegirico che di lui aveva scritto il whig J. Addison; ma il poema riuscì molto fiacco. Il poemetto Cyder (1708), imitazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – VIRGILIO – TORIES – WHIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philips, John (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , chi guardi la sostanza della vita italiana stessa. E Milton, tornato in Inghilterra dopo una dimora di alcuni mesi in 'imitazioni ebbero, accanto alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello Sterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Politicus (1650), diretto per un anno o poco più da Milton. Nel 1665 cominciò le sue pubblicazioni la London Gazette, lo comprò lord Northcliffe; però alla morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. Astor riuscirono a riscattarlo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , San Tommaso d'Aquino e la costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, estr. dagli Atti della R. Acc. d. sc. di Diritto naturale e società civile nella filosofia politica di G. Milton, estr. dagli Annali di scienza politica, Pavia 1927; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] poeta prima d'ogni cosa dev'essere vir bonus, Milton che ribadisce questo concetto superando con l'esempio della sua estetico, bensì da esperienze dirette che costruivano sistemazioni provvisorie. John Ruskin, a contatto con l'arte primitiva d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

CROMWELL, Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Idee, d'altronde, sostenute da grandi scrittori e poeti, come Milton e Waller, che salutava in C. "il protettore del mondo questo". Fisicamente, secondo quel che ne dice il suo maggiordomo John Maidstone, era un uomo "di complessione tozza e forte, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ESECUZIONE CAPITALE – FRANCESCO BERNARDI – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Oliver (3)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] con Elizabeth Dryden, nipote di sir Erasmus Dryden, nonno del poeta John Dryden, lo Sw. era biscugino di costui. Il padre, di con Sir William Temple alla testa degli alleati; i moderni da Milton, Dryden, Descartes, Hobbes ed altri, con l'aiuto di Momo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

KEATS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEATS, John Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] Chapman: K. fu preso dall'incantesimo delle prime opere del Milton e delle poesie del Fletcher e di William Browne, mentre il Elgin Marbles. Ugualmente in quel periodo egli fece amicizia con John Hamilton Reynolds, che tra i suoi amici gli fu forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATS, John (1)
Mostra Tutti

BURNS, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] stata proficua, e il frutto ne fu un gruppo di poesie, tra cui John Barleycorn, la famosa ballata in lode del luppolo e della birra, e The Per l'uomo ordinario le altezze e le profondità di Milton, di Wordsworth o di Shelley possono sembrare remote e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES THOMSON – WALTER SCOTT – GIACOBITISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNS, Robert (1)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] stile e un realismo intensamente drammatico, che ricorda John Webster e Shakespeare; mentre l'oppressione delle masse del poema, ma sempre perfetto e soltanto Shakespeare e Milton raggiungono in esso una maggiore variazione musicale. Egli si serve ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali