Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] it. A casa di Dio, 2007) dell’inglese David Mitchell (n. 1969).
Tra i generi classici che la narrativa non sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville (n. 1945) di The sea (2005; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] scarsità di globuli rossi. Nel 1845 sia Virchow sia John H. Bennet (1812-1875), a Edimburgo, descrissero, indipendentemente , University of Wisconsin Press, 1983.
Charap 1981: Charap, Mitchell H., The periodic health examination. Genesis of a myth, ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] considerato il linguaggio di programmazione più longevo.
Nel 1958 John McCarthy del MIT crea il Lisp, il cui obiettivo , 1970.
Friedman 2001: Friedman, Daniel P. - Wand, Mitchell - Haynes, Christopher T., Essentials of programming languages, 2. ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ed era uno dei 1000 siti web più visitati al mondo. John Hanke, direttore di Google maps e di Google Earth, nel 2007 ed. M.P. Peterson, Amsterdam 2003, pp. 413-18.
T. Mitchell, Web mapping illustrated, Sebastopol (Cal.) 2005.
«Cartographica», 2006, 1, ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] di Hayek e Simon, alle teorie della vecchia scuola istituzionalista e in particolare i lavori di Veblen, John Roger Commons e Dan Mitchell, ai contributi sull’immaginazione, principalmente dovuti a Boulding e Castoriadis.
Hayek e Simon collegano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di Thomas Robert Malthus e poi ancora di più di John Stuart Mill, avevano avanzato dubbi su questa automaticità/spontaneità/ on types of economic theory delivered by Professor Wesley C. Mitchell at Columbia University (2 voll., 1931) in cui sono ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto nella letteratura, osserviamo che l'insigne docente di diritto John H. Wigmore è stato il primo, nel 1908, a in The politics of interpretation (a cura di W. J. T. Mitchell), Chicago 1983.
Gadamer, H. G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] con una buona flessibilità, da 50 a 150 mm. Usato con camere Mitchell e Auricon, ma anche con Eclair e Cameflex lo zoom è stato nel cinema di genere, ma anche da vari autori come John Schlesinger, Luchino Visconti, Claude Lelouch.
La forma fluida e ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell, Whirlpool (1949; Il segreto di una donna) di Otto Preminger Lady in the dark (1944; Le schiave della città) di Mitchell Leisen; e di western come Pursued (1947; Notte senza fine) ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] piuttosto la capacità di previsione dei giocatori. Una tappa importante fu il varo del gioco a coppie agonistico, introdotto da John T. Mitchell nel 1892, che diede avvio alla di sputa dei campionati americani.
Nel 1904 nacque a opera di F. Roe l ...
Leggi Tutto