• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Economia [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
America [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Strumenti del sapere [1]

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] le loro ricchezze ammantandole di un'aura culturale: da J. Pierpont Morgan a H.C. Frick, da W.C. Whitney ai di S. Ferragamo o le frivole montature degli occhiali che E. John possiede a centinaia e usa per enfatizzare pubblicamente lo show dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

ALDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] 1805 al 1825, è dal 1892 alla John Rylands Library a Manchester; quella di Sir John Thorold a Syston Park, raccolta tra libraio James Toovey: ora essa è uno degli ornamenti della Pierpont Morgan Library di New York. Un'altra collezione, un po' meno ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – J. PIERPONT MORGAN – THOMAS GRENVILLE – BRITISH MUSEUM – PAOLO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINE (1)
Mostra Tutti

COOPER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] Londra, nell'Ashmolean Museum di Oxford, nelle collezioni private del duca di Portland, del duca di Buccleuch, di Pierpont Morgan, ecc. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); R. W. Goulding, Catalogue of Miniatures at ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PORTLAND – LONDRA – LIPSIA

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Natività con s. Andrea e angelo musicante (Sarasota, FL, John and Mable Ringling Museum of art), una tavola firmata e Milano e della collezione Janos Scholz di New York, Pierpont Morgan Library), anche se non è semplice ricostruire con esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] la S. Caterina a figura intera sono a New York, Pierpont Morgan Library (Fairfax Murray, 1910, tavv. 31, 34); mentre Renaissance, New York-London 1907, pp. 94 s.;C. Phillips, St. John the Baptist,by C. da S., in The Burlington Magazine, XII (1908), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

INCUNABULO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum) Seymour DE RICCI Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] . Se invece del numero si considerasse soltanto la qualità, occorrerebbe porre ai primissimi posti la Pierpont Morgan Library di New York e la John Rylands Library di Manchester. Quest'ultima comprende i bellissimi esemplari di Lord Spencer. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DIRITTO CANONICO – BRITISH MUSEUM – BIBLIOGRAFI – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCUNABULO (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] presenza del Tiptoft a Padova e a Venezia v. Rosamond J. Mitchell, John Tiptoft (1427-1470), London 1938, pp. 47-66. 35. Remigio Manuscripts, pp. 287-289, 415-416. 89. New York, Pierpont Morgan Library, M. 502; cf. Dennis Dutschke, Census of Petrarch ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 17 (1917), pp. 145-159; Four Martyrdoms from the Pierpont Morgan Coptic Codices, ed. by E.A.E. Reymond, J. II, pp. 87-88. 98 Ivi, IV, p. 104. 99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di Nikiou, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] (v.) e la Collezione Canessa di vasi. Nel 1905 venne la statua di bronzo di Treboniano Gallo e J. Pierpont Morgan offrì la collezione John Ward di monete antiche, che conta quasi mille esemplari. Il generale L. P. di Cesnola morì nel 1904 e ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] tutto simile – mitico anch’esso? – riferito da John Mainwaring nella biografia di Georg Friedrich Händel (1760): « Scarlatti e Antonio Soler, altro probabile suo alunno (New York, Pierpont Morgan Library, ms. 316355). Almeno a due riprese, nel 1744 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO ANTÓNIO DE ALMEIDA – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali