Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] gli altri Capa, Bourke-White, Chim Seymour (1911-1956), John Phillips (1914-1996), Carl Mydans (1907-2004), Peter Stackpole si occuperanno di moda altri grandi autori: Edward Steichen, Man Ray, Martin Muncaksi, Cecil Beaton, Horst P. Horst, Irving ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] in the U.S. Capitol, 1815-1860 (1992), Athens, OH, 2001, passim ; E. Verheyen, “Unenlightened by a Single Ray from Antiquity”: John Quincy Adams and the design of the pediment for the United States Capitol, in Internation Journal of the classical ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] con un'importanza di gran lunga maggiore rispetto ai tempi in cui John Ford e Howard Hawks giravano montando già 'in macchina' (v. . it. Parma 1994).
N. Ray, I was interrupted: Nicholas Ray on making movies, ed. S. Ray, Berkeley 1993 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] terza versione del romanzo di D. Hammett e prima regia di John Huston. Nel primo seppe animare di sofferta umanità la figura di any door (1949; I bassifondi di San Francisco) di Nicholas Ray (uno dei quattro film prodotti dalla Santana, la casa di ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] dalla fotografia di Ernest Palmer (che l'aveva già illuminata con Ray Rennahan in Blood and sand) in My gal sal (1942; ; Il circo e la sua grande avventura) di Henry Hathaway, con John Wayne. Come non arrivò mai il tanto atteso, ma altrettanto temuto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] sull’acqua (1982) dedicato agli ultimi giorni di Nicholas Ray –; François Truffaut come attore e citazione vivente per Steven – Il grande peccato (1960), ma anche Frontiera (1984) – e John Schlesinger – Un uomo da marciapiede (1969) – o il ceco Milos ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] ) di Edmund Goulding, oppure al fianco di Lon Chaney o John Gilbert, la notorietà arrivò con il personaggio pericoloso e ambiguo di personaggio davvero atipico nel western fiammeggiante di Nicholas Ray Johnny Guitar. Con un aspetto e un linguaggio ...
Leggi Tutto
pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] il titolo mondiale dei pesi massimi tra James J. Corbett e John L. Sullivan.
Da quel momento la storia del pugilato è un Walker Smith Jr., nato in Georgia nel 1921 e conosciuto come Ray ‘Sugar’ Robinson, rimase in attività per ventisei anni, nei ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] Wesley Ruggles, seguito da Camille (1921; La signora delle camelie) di Ray C. Smallwood, al fianco di Alla Nazimova, e da The conquering nonostante effimeri successi (Ramon Novarro, Rod Laroque, John Gilbert), nessuno riuscì a eguagliarlo. Tra i film ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] francese ma anche i film indiani di Mrinal Sen e Satyajit Ray, il cinema africano e cinese. Cominciò così a scrivere racconti der Dinge (1982), una sceneggiatura ideata con il musicista John Lurie e recitata dagli attori dello Squat Theatre. A quelle ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...