TONIC SOLFA
Roberto Caggiano
. Metodo d'insegnamento elementare del canto, largamente diffuso in Inghilterra, inventato da Sarah Ann Glover e sviluppato dal prete anglicano John Curwen (1816-1880) il [...] e nel 1879 il Tonic Solfa-College.
Il metodo del Curwen si serve di una notazione speciale con le sillabe di solmisazione Doh, Ray, Fah, Soh, Lah, Te, nella notazione abbreviata in d, r, f, s, l, t. Tali sillabe rappresentano non i suoni fissi, bensì ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò [...] The prisoner of shark island, 1936; The hurricane, 1937; Stagecoach, Ombre rosse, 1939; ecc.). Ebbe parti in film di F. Lang, N. Ray e C. B. De Mille e interpretò diversi film del genere horror. Noti attori cinematografici sono anche i figli David (n ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] argento per Ombre bianche (1960) di Baccio Bandini e Nicholas Ray.
Abbandonata ben presto la scuola, lavorò presso l'agenzia fotografica pur se non accreditato, Husbands (1970; Mariti) di John Cassavetes. Tra gli altri registi con i quali collaborò da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Georges André FRA
2. Cornelius 'Con' Leahy GBR
2. István Somodi HUN
salto in alto da fermo maschile
1. Ray Ewry USA
2. John Biller USA
2. Konstantinos Tsiklitiras GRE
salto con l'asta maschile
1. Edward Cook USA
1. Alfred Gilbert USA
3 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] prima Coppa d'Inghilterra e nel 1966 nuovamente il Campionato. Shankly ha carta bianca e non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i pali, poi John Toshack, gigante gallese, Steve Heighway. Il fiore all'occhiello è Kevin Keegan, un'ala tutta dribbling e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] ma nella gara di ritorno a Monaco l'1-1, con rete di Ray Kennedy, consentì ai 'Reds' di sfruttare la regola dei gol in trasferta non restarono a lungo nella sua squadra. Diverso il caso di John Mc Govern, il capitano, che lo seguì per tutta la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] : il tempo di 9,9″ fu generosamente attribuito anche a Ronnie Ray Smith, giunto dietro di lui, e nell'altra semifinale Greene lo oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ), l'autobiografia del vecchio stregone indiano dettata all'americano John O. Neihardt, che ricorda alla letteratura occidentale che cosa fine della letteratura individuale (Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, 1953) e di qualsiasi particolarità personale ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la da Kurosawa a Bergman, da Godard a Kubrick, da Satyajit Ray a Ken Russell. Un’attenzione prevalente al grande cinema e agli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] York, un affermato 'arrampicatore' britannico, Thomas Ray, batté l'americano Hugh Baxter, già accreditato adattarsi al nuovo attrezzo; al contrario, prima George Davies, poi John Uelses, quindi Dave Tork progredirono rapidamente sino a portare il ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...