Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di Čechov: un monumento di Kenneth Branagh all'arte del quasi novantenne John Gielgud. È questa una posizione speculare rispetto a quella da cui si (1958; La sala di musica) di Satyajit Ray, dove il protagonista contempla un'interprete (Roshan Kumari ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] / Reverdy è surrealista a casa sua. / Saint-John Perse è surrealista a distanza. / Roussel è surrealista of Modern Art bulletin", 1957, XXVI, 1.
Soby, J. Th., Man Ray. Photographies, 1920-1934, Hartford, Conn., 1934.
Soby, J. Th., Salvador Dalí ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Nino Benvenuti, Max Bear, Tony Talento, Tiberio Mitri, Ray 'Sugar' Robinson, Carlos Monzon, Archie Moore, Cassius più in basso (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] introdotta nell'alimentazione la patata, portata in Europa da John Hawkins fin dal 1565. Dei molti gastronomi famosi nel fast food, quando un produttore di piccoli elettrodomestici, Ray Kroc, volendosi spiegare la ragione dell'alta richiesta di ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] ’altra sala, in Sleeptalking (1998) l’immagine del volto del poeta John Giorno – di cui Andy Warhol in Sleep (1963) aveva ripreso il Missouri) di Arthur Penn, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, dove lo scontro è tra la proprietaria del saloon Joan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , The Aryan myth, in: Historical archaeology of India, edited by Amita Ray and Samir Mukherjee, New Delhi, Books and Books, 1990, pp. 29 , A. Probsthain, 1931).
‒ 1975: Marshall, John H., Taxila. An illustrated account of archaeological excavations ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Venti, i manuali di embriologia sperimentale (in particolare quelli di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley nell'uovo, mostrando ciò che il naturalista inglese E. Ray Lankester aveva chiamato 'la segregazione precoce' del germe. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Drexler (n. 1955), Nick Bostrom (n. 1973), Ray Kurzweil (n. 1948), che profetizzano l’imminente superamento salutata come un insulto a qualche divinità», come scrive il biologo John Burdon Sanderson Haldane nel suo Daedalus, or Science and the future ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di filosofi del linguaggio come Ludwig Wittgenstein e John L. Austin, allo scopo di sottolineare la centralità . Comparative religion in the postmodern age, ed. K.C. Patton, B.C. Ray, Berkeley 2000.
Guide to the study of religion, ed. W. Braun, R ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Potok, L'albero di qui, Mondadori, Milano 1999 [Ill.]
Jane Ray, Storia della creazione: Genesi 1; 2, 1-4, Mondadori, Milano 2000 [Ill.]
John Ronald Reuel Tolkien, Il signore degli anelli: trilogia, Rusconi, Milano 1997
John Ronald Reuel Tolkien, ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...