Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] the rose (1946) e Actors and sin (1952); con John Ireland firmò invece il western in 3D Hannah Lee (1953; Il Paul Czinner, Julien Duvivier, Max Ophuls, Robert Wise, Nicholas Ray, Martin Ritt.
Bibliografia
C. Higham, Hollywood cameramen, London 1970 ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] a diverse generazioni di registi, tra i quali Raoul Walsh, Jacques Tourneur, Josef von Sternberg, Nicholas Ray, Otto Preminger, John Huston, Vincente Minnelli, Howard Hawks, David Lean, Sydney Pollack, Elia Kazan, Andrej Michalkov Končalovskij. La ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] black' e troppo 'blues' a imporre i tagli). Concepito da John Landis e Dan Aykroyd come "un incrocio fra Singin' in the Brown (reverendo Cleophus James), Cab Calloway (Curtis), Ray Charles (Ray), Aretha Franklin (proprietaria del Soul Food Cafe), ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] who stopped living and became crazy mixed-up zombies (1965) di Ray Dennis Steckler, The name of the game is kill (1968; Il Per Deliverance (1972; Un tranquillo week-end di paura) di John Boorman impiegò tre mesi di lavoro per elaborare un sistema di ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] autoriale); anche dopo Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford (per il quale venne prestato alla Walter Wanger Productions rivelarono fallimentari. Nonostante il ricorso ad attori famosi come Ray Milland, Barbara Stanwick e Joan Crawford, e il ...
Leggi Tutto
The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] mostrano film quali On Dangerous Ground (Neve rossa, Nicholas Ray 1951), Detective Story (Pietà per i giusti, William Wyler (Dr. James), Robert Osterloh (coroner), Sherry Hall (John Gilvray).
Bibliografia
Alst., The Prowler, in "Variety", April ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] ; I candelabri dello zar) di George Fitzmaurice, collaborò a John Meade's woman (1937) di Richard Wallace, scrisse il mentito), un noir minore ma serrato e interessante diretto da Nicholas Ray. L'ultimo film da lui sceneggiato fu The pride of St. ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] uomo di legge in balia del titanico protagonista, in 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray la sua possente fisicità fa risaltare, per contrasto, l'umana inadeguatezza del suo personaggio, mentre in Major dundee (1965; Sierra ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] retorica abbagliante del genere che le sue ombre.
Interpreti e personaggi: Gary Cooper (Michael 'Beau' Geste), Ray Milland (John Geste), Robert Preston (Digby Geste), Brian Donlevy (sergente Markoff), J. Carrol Naish (Rasinoff), Susan Hayward (Isobel ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] ) di King Vidor, fotografato insieme a Lee Garmes e Ray Rennahan, in cui il colore sembra invece piegarsi al gusto sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di John Huston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto), che gli ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...