PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] fece il presidente della giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana ). Si segnalano inoltre le prefazioni o postfazioni a: J. Reed, Avventura e rivoluzione: brevi racconti ed altro, Roma 1977; ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] si mise quindi sotto la protezione di un illustre attore come John Gielgud e debuttò finalmente, nel 1934, in una piccola parte della Havana (1959; Il nostro agente all'Avana), che Carol Reed trasse dal romanzo di G. Green, il colonnello ubriacone ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] tra le braccia di una bellissima fanciulla (Donna Reed); il capitano York di Fort Apache (1948; Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki, e nell'episodio girato da John Ford di How the West was won (La conquista del West), tutti del 1962 ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] Europa The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, e Stazione Termini (1953) di Vittorio De Sica, interpretato dalla ; Addio alle armi), ma finì per licenziare il regista John Huston, inviandogli uno dei suoi famosi promemoria, taglienti e ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed.Durante il decennio 1955-1965 D. si era dedicato alla regia, ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] ecstasy, 1965, Il tormento e l'estasi, di Carol Reed; La bisbetica domata, 1967, di Franco Zeffirelli), Dinocittà segnò bassi. Se Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius ha conquistato le platee di tutto il mondo, l'ambizoso ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] tratto da un romanzo di P. Ryan, e interpretato da John Lennon, una scatenata farsa antimilitarista nello spirito dei fratelli Marx, di A. Dumas e interpretati da star come Oliver Reed e Raquel Welch, risultano fumettistici e dissacranti, mentre in ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Love begins at twenty (1936) di Frank McDonald, scritto con Tom Reed, e Road gang (1936) di Louis King, su soggetto di e The fixer (1968; L'uomo di Kiev) di John Frankenheimer, uscì la trasposizione cinematografica, peraltro deludente, di Johnny got ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] produrre film in Inghilterra: The key (1958; La chiave) di Carol Reed, adattamento di un romanzo di J. de Hartog; The guns of ) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970) diretto da John Dexter.Tornato negli Stati Uniti nel 1975, F. scrisse tra gli ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] coppia con Gary Cooper; Trapeze (1956; Trapezio) di Carol Reed, con Gina Lollobrigida, melodramma circense girato al Cirque d'Hiver K. Corral, 1957, Sfida all'O.K. Corral, di John Sturges), il giudice compromesso con il nazismo (Judgment at Nuremberg, ...
Leggi Tutto