• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [16]
Arti visive [21]
Letteratura [7]
Musica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Architettura e urbanistica [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Economia [2]

Ruskin, John

Enciclopedia on line

Ruskin, John Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto incompiuto): figlio di un ricco mercante di sherry, più che gli studî, compiuti in maniera irregolare, fondamentali furono per R. i molti viaggi, l'osservazione attenta della natura, dei monumenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – BEATO ANGELICO – RINASCIMENTO – BIRMINGHAM – NEO-GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruskin, John (1)
Mostra Tutti

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] Palladiana, a Vicenza. Tra le sue pubblicazioni: Geschichtspunkte der Planung beim Wohnungsbau (in "Neue Landschaft", 1966); Architettura come tema (1982); Sieben Variationen des Raumes über die Sieben Leuchter der Baukunst von John Ruskin (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

Quennell, Peter

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Londra 1905 - Bickley, Kent, 1993). Esordì come poeta nel 1922 con Masques and poems, cui seguirono Poems (1926) e Inscription on a fountain head (1929), raccolte di versi eleganti [...] come esperto di Byron (The years of fame, 1935; Byron in Italy, 1941; Byron: a self-portrait, 1950) e Ruskin (John Ruskin, the portrait of a prophet, 1949). Tra gli altri scritti si ricordano: Baudelaire and the symbolists (1929); Aspects of 17th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

BOITO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Camillo Giuseppe Miano Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] le tre più importanti metodologie contemporanee del restauro, quella "stilistica" del Viollet-le-Duc, quella "romantica" di John Ruskin e quella "storica" del Beltrami, il B. sostiene, quale quarta ipotesi, la conservazione ed il rispetto assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO ANTONELLI – VITTORIO EMANUELE II – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] i primi lavori di traduzione, a partire da Gli eroi di Thomas Carlyle (Firenze 1896), cui seguì Venezia di John Ruskin (Firenze 1901), autore i cui principi etici ed educativi la influenzarono profondamente. Sue furono anche la versione italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

Proust, Marcel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proust, Marcel Alberto Beretta Anguissola Rivivere il tempo perduto La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] , getta la spugna e questo manoscritto sarà ritrovato e pubblicato solo nel 1952. L’insegnamento di Ruskin Nel 1900 morì lo scrittore inglese John Ruskin, cultore di arti figurative e maestro di un pensiero che, pur collocando l’arte al vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUSTAVE FLAUBERT – IMPRESSIONISMO – ANATOLE FRANCE – GUSTAVE MOREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Marcel (2)
Mostra Tutti

Turner, Joseph M. William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turner, Joseph M. William Stella Bottai Un maestro della luce naturale Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] coinvolge il corpo e i sensi in un rapporto intimo con la natura. Come scrisse poeticamente il famoso critico inglese John Ruskin, amico del pittore, Turner «andò alle cascate per i colori dell’iride, guardò all’esplosione per le sue fiamme, chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NATIONAL GALLERY – IMPRESSIONISMO – RICHARD WAGNER – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Joseph M. William (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Angelo Francesco Valcanover Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] godette della protezione di John Ruskin, per il quale esegui molte copie di dipinti veneziani del Cinquecento. Lavorò come copista a lungo anche per la corte imperiale di Mosca e per Federico III di Prussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] seit Constantin dem Grossen, Berlin 1847, pp. 38-50; J. Ruskin, G. and his works in Padua, London 1854; J.A. (1951), 31, pp. 18-24; C. Brandi, The restoration of the St. John Lateran fresco, in The Burlington Magazine, XCIV (1952), p. 218; R. Salvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] notato nella sua evoluzione stilistica. Ma la testimonianza dell'inglese John Hinchliffe, che lo vide in piazza S. Marco intento a si sono costantemente mantenute elevate, anche nell'Ottocento quando Ruskin lanciava i suoi strali contro di lui. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali