Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] Post (1995).
È anche grazie alla permanenza di George Russell a Oslo che sono potuti emergere in Norvegia i talenti della experimental music (collaborazioni con Morton Feldman nel 1977 e John Cage nel 1982) e libera improvvisazione. Nel Canvas Trio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] Uniti quanto in Europa, ovviamente nella sua versione; mentre John Dewey è convinto, con il suo “strumentalismo”, di fronti diversi da nomi prestigiosi come quelli di Bertrand Russell e Martin Heidegger. In questa lettura, il pragmatismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell-Hilbert) e, in un primo momento, costituisce il semantica algebrica
Al fine di studiare possibili connessioni tra algebra e topologia, John C.C. McKinsey e Alfred Tarski (1902-1983), in The ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Miller: dapprima in The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di John Huston, quello di Angela, l'amante a un tempo provocante e infantile della giunonica, protettiva e bruna Dorothy (Jane Russell). Lo schema del film si ripete anche nel ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] of California Press, 1949, pp. 61-72).
Simone, Raffaele (edited by) (1995), Iconicity in language, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Ultan, Russell (1978), Size-sound symbolism, in Universals of human language, edited by J.H. Greenberg et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...]
La teoria ha suscitato reazioni vivaci: Bertrand Russell e George Edward Moore l’hanno considerata come di proselitismo e l’entusiasmo con cui cerca di associare alla causa pragmatista, John Dewey a Chicago, Ferdinand C. S. Schiller a Oxford, e il “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] rappresentato a Cambridge dal giovane e promettente filosofo John Ellis McTaggart. A Oxford emerge invece la può essere illustrato, sulla base di un famoso esempio proposto dallo stesso Russell, dal caso di un barbiere che rade tutti, e soli, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] XVIII secolo, e sarà poi sviluppata e rielaborata nel XIX secolo da John Stuart Mill e da Henry Sidgwick.
Jeremy Bentham: ponte tra due A Bentham importava poco della libertà”, scrive Bertrand Russell (Storia della filosofia occidentale, 1984, 734). ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] rock e pop: Elvis, 1979, Elvis, il re del rock, di John Carpenter; La bamba, 1987, di Luis Valdez, su R. Valens; Great attività televisiva), la provocatoria riflessione sull'arte di Ken Russell, anch'egli molto attivo nelle biografie televisive (The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] i gas tossici, seguiti nel 1936 dai gas nervini), il genetista John B.S. Haldane scrive nel 1923 che esse rappresentano bene l’ sottili. Il grande filosofo e tenace pacifista Bertrand Russell gli risponde l’anno seguente sottolineando da un lato ...
Leggi Tutto