Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] logici a cavallo tra Ottocento e Novecento (Frege 1892; Russell 1919), il complemento può essere costituito anche da un sintagma syntax, London, Allen & Unwin.
Lyons, John (1968), Introduction to theoretical linguistics, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] nel 1930, in occasione del Congresso di Königsberg, John von Neumann aveva interrogato Gödel in merito all’esistenza il progetto logicista di Gottlob Frege e poi di Bertrand Russell di esprimere tutti i concetti matematici in termini di concetti ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] Huston; in The wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di John Milius; in Highlander (1986; Highlander ‒ L'ultimo immortale) di Russell Mulcahy; in Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata) di Steven Spielberg ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] teorie che costituiscono la matematica.
Venn ed Eulero
John Venn, matematico inglese vissuto tra Ottocento e Novecento, egli si rade da solo e quindi b∉B.
Il paradosso di Russell ha portato a una crisi dei fondamenti della matematica e da questa ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] questa versione interpretati da Cary Grant e Rosalind Russell), quell'amabile miscellanea di spregiudicato sarcasmo e Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) diretto da John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish, ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] Theatre di Londra, che comprendeva tra gli altri Harold Pinter e John Osborne. La sua prima regia teatrale fu una vera e propria (n. 1963), che ha lavorato con registi come Ken Russell (Gothic, 1986), Paul Schrader (Patty Hearst, 1988, Patty ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] e lavorando per lo più con il direttore della fotografia Russell Metty, il consulente per il colore William Fritzsche, il sofferti tra madre e figlia e remake del film omonimo (1934) di John M. Stahl, in cui S. evidenzia il gioco delle illusioni e ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] cinema nel 1980 con Altered states (Stati di allucinazione) di Ken Russell nella parte di uno scienziato che si trasforma in un antropoide. hollywoodiani protagonisti del genere (da Fred MacMurray a John Garfield), ma lo arricchì di un malessere e ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] . Pinter, a Turtle diary (1985; Tartaruga ti amerò) di John Irvin, sceneggiato dallo stesso Pinter; da Harem (1985) di Arthur amore) di Clare Peploe; Tuck everlasting (2002) di Jay Russell.
Bibliografia
Interviste in "Films in review", January 1983, ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] 1967; Il cervello da un miliardo di dollari) di Ken Russell. Nel frattempo aveva ottenuto la prima nomination all'Oscar per would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far ...
Leggi Tutto