Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] piattaforma femminile
1. Zhou Jihong CHN
2. Michele Mitchell USA
3. Wendy Wyland USA
VELA
finn maschile
1. Russell Coutts NZL
2. John Bertrand USA
3. Terry Neilson CAN
470 maschile
1. Luis Doreste e Roberto Molina ESP
2. Stephan Benjamin e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] primo uomo che interpretò questa seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il 'ambiente è scosso dal clamoroso divorzio tra Ernesto Bertarelli e Russell Coutts, i due ultimi trionfatori. Tra le sfide del ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early Development of the Bastion: an Italian Chronology, c. -14.
129. Sulla pace di Cambrai si vedano Joyceline G. Russell, Diplomats at Work, Stroud 1992, pp. 94-152, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Leiden, E.J. Brill, 1998.
Benton 1985: Benton, John, Women's problems, and the professionalization of medicine in the Middle Middle Ages to the Enlightenment, edited by Andrew W. Russell, Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 1981.
O'Boyle 1992: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la visita di una delegazione di scienziati inglesi, Philip Skippon e John Ray, che sarebbero poi divenuti illustri membri della Royal Society. France, 1620-1689, rist. anast. New York, Russell & Russell, 1967 (1. ed.: Baltimore (Md.), The Williams ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] e quella, verosimilmente di poco successiva, di John Christopherson (Christophorsonus), più volte stampata nella II, Les Valeurs, Paris 1993, pp. 675-679 e D.A. Russell, The Panegyrists and Their Teachers, in Propaganda of Power: The Role of ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1989, pp. 390-398). A conclusioni analoghe giunge Russell Jacoby dopo aver analizzato la crescente perdita di importanza del . Sempre nel 1927, in The public and its problems, John Dewey, negli Stati Uniti, prende atto pragmaticamente del fatto che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la a Bergman, da Godard a Kubrick, da Satyajit Ray a Ken Russell. Un’attenzione prevalente al grande cinema e agli autori che lo ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Metaphysical Club, avevano fatto parte O. Wendell Holmes Jr., N. St. John Green, J. Fiske, Fr. Ellingwood Abbott e, maestro di ognuno, ‛verità' come qualcosa che non dipende da noi (v. Russell, 1945, cap. XXX).
Sulla ‛verità' doveva intervenire anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1662 e nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure il medico Jonathan Goddard, e dal century France, 1620-1680, rist. anast., New York, Russell & Russell, 1967 (1. ed.: Baltimore (Md.), Williams and ...
Leggi Tutto