OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] -1619), Padova 2006, pp. 47-49, 161-163 e passim; J. Marshall, John Locke, Toleration and early Enlightenment culture, Cambridge 2006, ad ind.; C. Russell, Giulia Gonzaga and the Religious controversies of sixteenth-century Italy, Turnhout 2006, ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] édition d'enseignement supérieur, 1954.
Dean 1979: Dean, John, Controversy over classification. A case study from the history , 1530-1860, Oxford, Clarendon, 1909 (rist.: New York, Russell & Russell, 1967).
‒ 1914: Green, J. Reynolds, A history of ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] : the eretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) di John Boorman, in cui tutta l'atten-zione è fissata sulle orribili trasformazioni 'cartoonizzazione' dei personaggi (The mask, 1994, di Chuck Russell, con Jim Carrey), nonché di ricreare con sempre più ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Jack Nicholson, nonché le affermazioni di Kevin Spacey e Russell Crowe e infine Roberto Benigni, primo italiano a ottenere il Cary Grant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] era in grado di sostenere un'industria nascente.
John Presper Eckert e John W. Mauchly, i due responsabili del gruppo di Stati Uniti, Brattain fu testimone della dimostrazione, da parte di Russell Ohl ‒ suo collega alla Bell ‒ del grande salto di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] accorto, essendo Three kings (1999) di David O. Russell solo un avvincente action movie, la guerra di Somalia costituisce fuga dal lager (The great escape, 1963, La grande fuga, di John Sturges; Von Ryan's Express, 1965, Il colonello von Ryan, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] pensiero peirceano in diversi punti del suo lavoro, in particolare negli studi su mente e cervello condotti con John Eccles. Bertrand Russell ne riconosce l’importanza pur da un approccio decisamente diverso. Oggi, il neo-pragmatismo di autori come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] nuova logica simbolica di Gottlob Frege, Giuseppe Peano e Bertrand Russell, diffondono tra i filosofi di formazione scientifica la tesi quasi generale scetticismo e poi riscoperte da David Bohm e John S. Bell negli anni Cinquanta e Sessanta, che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] la scienza delle qualità secondarie di cui avevano parlato Galilei e John Locke: colori, sapori e odori, e un bravo chimico New York, Twayne; London, Prentice-Hall International, 1996.
Russell 1977: Chemists by profession. The origins and rise of ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] nel 1990, contemporaneamente da due gruppi di ricerca − John Welsh e Michael McClelland; John G. K. Williams, Anne R. Kubelik, Kenneth 2006, pp. 21-33.
Higuchi 1992: Higuchi, Russell e altri, Simultaneous amplification and detection of specific DNA- ...
Leggi Tutto