L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] al culmine quando a Edimburgo il professore di anatomia John Goodsir (1814-1867) sviluppò la teoria di Owen , New Haven (Conn.)-London, Yale University Press, 1994.
Russell 1916: Russell, Edward S., Form and function. A contribution to the history ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] zone ‒ The movie (1983; Ai confini della realtà) di John Landis, Steven Spielberg, Joe Dante, George Miller, Amazing stories , alcuni del calibro di Robert Altman, Derek Jarman, Godard, Ken Russell, Bruce Beresford. In un film come La ronde (1950) di ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] era composto da Food for blush di Elisabeth Russell, Refuge England del rifugiato ungherese Robert Vas, Enginemen Sidney J. Furie con The leather boys (1963) e soprattutto John Schlesinger, che esordì nel lungometraggio con A kind of loving (1962 ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] questo genere cinematografico di vivere una nuova giovinezza: se Ken Russell rese omaggio al m. classico con The boy friend disneyani di animazione: The little mermaid (1989; La sirenetta) di John Musker e Ron Clemens, Beauty and the beast (1991; La ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] mathematica (1910-13) di A.N. Whitehead e B. Russell, il cui simbolismo deriva largamente dall’opera di G. Peano tema questo sviluppato in particolare dal filosofo e logico inglese John Alan Robinson (1928). Una questione che sorge in questo ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] un preciso riferimento testuale) al logico e filosofo Bertrand Russell, secondo il quale l’opuscolo machiavelliano «is a handbook » evocato nella Third part of King Henry the Sixth), da John Webster (che nel White devil parla dei «rare tricks of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] I. Qualche anno dopo, nel 1946, J. Presper Eckert e John W. Mauchly completano, sempre negli Stati Uniti, la costruzione del calcolatore calcolo enunciativo dei Principia Mathematica di Bertrand Russell e Alfred Whitehead. Ma bisogna ricordare almeno ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] dopo aver sposato un futuro garibaldino; suo fratello, John Maler Collier, fu un famoso pittore preraffaellita.
Non alternativa degli anni Venti, che ospitò celebrità come Bertrand Russell e Romain Rolland. Studiò poi all’Università di Heidelberg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] . A Cambridge il giovane Wittgenstein imposta alcuni legami personali e intellettuali importanti: con Russell (con cui ebbe anche conflitti), George Edward Moore, John Maynard Keynes e Frank Ramsey. Tornato in Austria nel 1913 dopo brevi ritiri di ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] narrativa tendente allo spettacolare di F. Remington e Ch.M. Russell; la musica e la fotografia. Si trattava di una mole la quale, tra l'altro, dopo l'uscita dalla scena di John Wayne (diventato, a livello mondiale, un vero e proprio monumento del ...
Leggi Tutto