Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] il percorso della diligenza in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford o lo spostamento delle mandrie dal Texas al Missouri in Frank Capra; The Palm Beach story, 1942, Ritrovarsi, di Preston Sturges) e il noir (Detour, 1945, di Edgar G. Ulmer; ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] quelle rughe? Ti stai incurvando come una vecchia…"), John Barrymore coi suoi troppi whisky a credito e la Cukor, Milano 1977.
J. Harvey, Romantic Comedy. From Lubitsch to Sturges, New York 1987.
E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] dello studio, ma nella versione screwball di Preston Sturges, passato con successo dalla sceneggiatura alla regia. Nel Saturday night fever (1977; La febbre del sabato sera) di John Badham, Grease (1978; Grease ‒ Brillantina) di Randal Kleiser, ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] satirico della vecchia commedia americana da Frank Capra a Preston Sturges, e nemmeno quello dei primi lungometraggi di Tashlin (i (Marty 'Fats' Murdock), Henry Jones (Mousie), John Emery (John Wheeler), Juanita Moore (Hilda), Julie London, Ray ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Marshall e The big clock (1948; Il tempo si è fermato) di John Farrow. Nel corso di quel decennio significative furono le scenografie, talora più realistiche, per alcuni film di P. Sturges, da The Lady Eve (1941; Lady Eva) a Sullivan's travels (1941 ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] di Preston Sturges. Tornò quindi a recitare per Capra, accanto a Gary Cooper, in Meet John Doe (1941; Arriva John Doe o Presley in Roustabout (1964; Il cantante del Luna park) di John Rich e nello stesso anno disse addio al cinema recitando con l ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, interpretò con grande finezza il melodramma gotico The ghost and Mrs. Muir Unfaithfully yours (1948; Infedelmente tua) di Preston Sturges. Durante la lavorazione di quest'ultimo film fu ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] 1935 alla Selznick International Pictures, collaborò inizialmente con Sturges Carné, a fianco del quale firmò anche , per The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell e per The adventures of Tom Sawyer (1938; Le avventure di ...
Leggi Tutto
Demarest, William (propr. Carl William)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 27 febbraio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 28 dicembre 1983. [...] dal 1926 si dedicò stabilmente al cinema. Fu P. Sturges, diversi anni dopo, a sfruttare le sue inimitabili qualità a suo agio in ruoli brillanti ‒ come si evince dalla versione di John Ford di What price glory? (1952; Uomini alla ventura) o da It ...
Leggi Tutto