Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nel 2007, autori, fra l’altro, dell’addizione al Walker Art Center (2005) a Minneapolis, dello stadio Allianz Arena ), o con i più giovani Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959), che si sono distinti per una serie di garbati recuperi, fra ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] quanto il Booker prize, troviamo nel 1983 come vincitrice Alice Walker (n. 1944), autrice di The color purple (1982; Soyinka, riscrittura della settecentesca The beggar’s opera di John Gay e della Dreigroschen Opera di Bertolt Brecht tratta dall ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] sorpresa quando cinquant'anni fa venne dimostrata per la prima volta da John T. Robinson, è divenuto ben presto chiaro che, a partire da .
Leakey, M. G., Feibel, C. S., Mcdougal, I., Walker, A. C., New four-million-year-old species from Kanapoi and ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] vinto nel 2001), nel Wiltshire, di Denton Corker Marshall (John Denton, Bill Corker, Barrie Marshall); il Kitakami Canal prestigiosi come il San Francisco Museum of Modern Art, il Walker Art Center di Minneapolis e il Whitney Mu-seum of American ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] altro nel 1823, questa volta per opera dell'inglese Robert John Tyre. I suoi erano pattini rivoluzionari: avevano quattro ruote nella gli inglesi Kaennels, Jesset e Wallis, il tedesco Max Walker e i francesi Steinfinckel e Salomon. I rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di opera d’arte fosse anche solo – parafrasando il fotografo statunitense Walker Evans – per il fatto di non avere niente a che vedere partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’inglese John Coplans (1920-2003), storico dell’arte e fondatore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Apostolica Vaticana, 1942.
Monfasani 1993: Monfasani, John, Aristotelians, platonists, and the missing ockhamists. science, New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Walker 1958: Walker, Daniel P., Spiritual and demonic magic from Ficino to Campanella ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] offrono ampia materia di controversia. In A theory of justice John Rawls, rifacendosi alle teorie di Kant e di Rousseau, in una decisione della Corte Suprema" (ibid., p. 39). Come osserva Walker (v., 1983, p. 7) nel XIX secolo "la polizia americana ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] D. Smith (v., 1971 e 1986), di Hugh Seton-Watson (v., 1977), di John Breuilly (v., 1982), di August Winkler (v., 1985), di Theodor Schieder (v., Anderson (v., 1983), di Peter Alter (v., 1985), di Walker Connor (v., 1994) e di Hagen Schulze (v., 1994 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] of distribution, 1894), nonché di Edgeworth, di Walras, di John Bates Clark, di Wicksell e degli allievi di Menger, Wieser 1978.
William Jaffe’s essays on Walras, ed. D.A. Walker, Cambridge 1983.
H.R. Varian, Intermediate microeconomics. A modern ...
Leggi Tutto