La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ottici emessi dall'occhio umano. Nella stessa prospettiva, John Dee (1527-1608) ripropose la teoria dell'emanazione , 1941; v. VIII: The seventeenth century, 1958.
Walker 1958: Walker, Daniel P., Spiritual and demonic magic from Ficino to Campanella ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] è stata una sorta di confezione culturale ben riuscita" (in Walker 1974; trad. it. in Free Cinema e dintorni, 1991, Sidney J. Furie con The leather boys (1963) e soprattutto John Schlesinger, che esordì nel lungometraggio con A kind of loving (1962 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , Städelsches Kunstinstitut; Adorazione dei Magi, Liverpool, Walker Art Gallery; Nozze mistiche di s. Caterina, L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, p. 364; John G. Johnson collection. Catalogue of paintings, Phìladelphia 1941, p. 6; C. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood. Mantenne ottimi rapporti con i membri di casa Savoia, H. M. S. "Edinburgh"; La squadra della Manica. Liverpool: Walker Art Gallery, La baia di Napoli. Londra: Lloyd's Register of ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di vaglia come Frédéric Bremer, Joannes Gregorius Dusser de Barenne e John Fulton, e corredati di una verifica elettroencefalografica da parte di Arthur Earl Walker nel laboratorio di Bremer. Contravvenendo per una volta alla sua usuale ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] treble of women», e la ebbe ospite a cena in quaresima (The diary of John Evelyn, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, pp. , con dedica a Renzi in data 29 dicembre 1645; cfr. Bianconi - Walker, 1975, p. 417, n. 156). Il 4 dicembre 1649 firmò un ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] nel King’s College, accanto a Reinhard Strohm e Thomas Walker. Vincitore nel concorso a cattedra bandito nel 1979, rientrò basti ricordare Wolfgang Osthoff, Gilles de Van e John Rosselli). Petrobelli, studioso di salda formazione umanistica classica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] percepisca la propria pittura ancora profondamente impressionista. Il critico John Rewald ha da poco pubblicato la sua fondamentale History un cassetto in Office at night, 1940 (Minneapolis, Walker Art Center); una coppia, vista di spalle, pranza in ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] da una discussione dell’edizione curata da Leslie Joseph Ignatius Walker (→), G. si propone di gettare luce sulla genesi successiva di storici anglosassoni: in particolare, sul lavoro di John Pocock e, soprattutto, sugli studi di Quentin Skinner (→). ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Gösta Berlings saga) e il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film York 1974.
F. Ducout, Greta Garbo: la somnambule, Paris 1979.
A. Walker, Garbo: a portrait, New York 1980 (trad. it. G. G. Fascino ...
Leggi Tutto