• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [22]
Cinema [18]
Matematica [15]
Informatica [11]
Fisica [9]
Temi generali [10]
Religioni [5]
Medicina [6]
Algebra [5]
Fisica nucleare [5]

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] del secolo. Il fondatore del movimento religioso è John Wesley, nato nel 1703, di formazione puritana e vescovo metodista e nasce la Chiesa metodista episcopale. Alla morte di Wesley (1791) il metodismo conta oltre 70 mila adepti in Europa ... Leggi Tutto

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] considerazione di tipo storico-critico. Molti ignorano, per esempio, il ruolo nella costruzione religiosa degli Stati Uniti di John Wesley (1703-1791) e del metodismo, la corrente di rinnovamento religioso protestante da lui fondata, non senza essere ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

Dylan, Bob

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dylan, Bob Ernesto Assante Poesia e musica per cantare la pace Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma [...] stradale che nel 1966 mette a rischio la sua vita, Dylan abbraccia una visione più spirituale, come rivela John Wesley Harding (1967), influenzato dalle Sacre Scritture. L'album country Nashville skyline (1969) chiude il decennio della sua gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBIN 'HURRICANE' CARTER – DIRITTI CIVILI – WOODY GUTHRIE – GUERRA FREDDA – DYLAN THOMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 'inventario nazionale. Al risveglio dell'immaginazione si accompagna un risveglio del sentimento religioso con i due movimenti metodista (John Wesley) ed evangelico. Intrisa d'evangelismo è la poesia di William Cowper che, non ancora libera da schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] 1853); L'Angleterre au XVIIIe siècle (1856, voll. 2); Bacon (1857); Politique libérale (1860); Philosophie religieuse (1864); John Wesley et le méthodisme (1870); Lord Herbert de Cherbury (1874); Casimir Perier (1874); Histoire de la philosophie de l ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] the New World, in SouthWestJAnthr, 21 (1965), pp. 351-58; D.D. Fowler - C.S. Fowler, Anthropology of the Numa: John Wesley Powell's Manuscripts on the Numic Peoples of Western North America, Washington 1971; T. Hudson - J. Timbrook - M. Rempe (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] chi avesse trovato per il suo prodotto un materiale che sostituisse l’avorio. Allo scopo di vincere il premio, John Wesley Hyatt (1837-1920) studiò la nitrocellulosa, scoprendo che per questa sostanza una soluzione di canfora in etanolo rappresentava ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ) interpretava alcuni aspetti della dottrina cristiana come manifestazioni patologiche, e metteva sotto accusa la setta di John Wesley. Molti predicatori metodisti, asseriva Darwin, con i loro discorsi esaltati riuscivano a ispirare negli ascoltatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

CARNEY, Art

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew) Serafino Murri Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] il rigido predicatore John Wesley Gore di W.W. and the dixie dancekings (1975; Un uomo da buttare) di John G. Avildsen 1993; Last action hero ‒ L'ultimo grande eroe) di John McTiernan, interpretato da Arnold Schwarzenegger, carrellata di tipi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – JOHN MCTIERNAN – PAUL MAZURSKY – ROBERT BENTON

Hyatt, John Wesley

Enciclopedia on line

Inventore statunitense (Starkey, New York, 1837 - Short Hills, New Jersey, 1920); fu il primo a ottenere (1868) la celluloide. Dopo aver avuto (1873) il relativo brevetto, H. si dedicò allo studio delle applicazioni pratiche della celluloide la quale, usata dapprima nella fabbricazione di oggetti solidi, trovò poi un fecondissimo impiego nella realizzazione delle pellicole fotografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NEW JERSEY – CELLULOIDE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali