Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] grande schermo in Hour of the gun (L'ora delle pistole) di John Sturges e in Fearless Frank di Philp Kaufman. Il suo primo grande utopico The revolutionary (1970; Il rivoluzionario) di Paul Williams, nella parte di un giovane studente convinto di fare ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] The tall Texan (1953; Il gigante del Texas) di Elmo Williams. Nel 1955, ancora diretto da Kazan, ottenne una nomination all' e crepuscolari, MacKenna's gold (1969; L'oro di MacKenna) di John Lee Thompson e The man who loved cat dancing (1973; L'uomo ...
Leggi Tutto
Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] l'inizio della lunga collaborazione dell'attore con il regista John Carpenter.Gli anni Ottanta sono stati i più intensi per best of times (1986; Tempi migliori), al fianco di Robin Williams.
A partire dagli anni Novanta, dopo alcuni film di successo ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] dieci anni dopo, diretto da Kazan, interpretò drammi di T. Williams e A. Miller. Nel 1944 aveva ricoperto al cinema il primo Wessels in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero) di John Ford, poi fronteggiò, in ruoli di antagonista, il bravo Steve ...
Leggi Tutto
Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] tema della frontiera.
Compiuti gli studi di psicologia al Williams College (nel Massachusetts), nel 1975 pubblicò il suo produttrice dei suoi film.
Bibliografia
G. Molyneaux, John Sayles: an unauthorized biography of the pioneering indipendent ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] 1794 l’inglese W. Godwin pubblicò il romanzo Caleb Williams, che sviluppa i temi del delitto insoluto, della fuga machine, 1907), e da R.A. Freeman, creatore del dottor John Thorndyke, medico legale investigatore (The red thumb mark, 1907). G.K ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] della cultura, si opposero vari movimenti (i fratelli John e Charles Wesley e George Whithefield, da cui le , 1989; G.L. Carey, 1992, 1996), a Benedetto XVI (R. Williams, 2006), e quella di Giovanni Paolo II a Canterbury (1982). Un problema per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Matthew, J. L. Martin, Peter Moro, Edwin Williams, Hope Bagenal consulente acustico), è stato il primo stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late chrysanthemums ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ferrovie in prima linea (mentre ancora nel 1858 John Bright poteva dire al parlamento britannico che una sola contea Wörterbuch, in kürzerer Fassung von Otto Böhtlingk, Lipsia 1928; Monier Williams, Sanskrit Dictionary, Oxford 1872; 2ª ed., 1899; C ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 1838; T. Moore, Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, Honegger, degl'Inglesi A. Bax e R. Waughan-Williams. Nomi, questi, che ben possono considerarsi esponenti non soltanto ...
Leggi Tutto