• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Geografia [4]
Biografie [3]
Storia moderna [2]
Sport [2]
America [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] de Québec, 1671-1759, "Les cahiers des Dix", 35, 1970, pp. 13-37. Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966. van den Boogaart 1979: Johan Maurits van Nassau-Siegen, 1604-1679. A humanist prince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] possente mano di Dio, e che se l'uomo pensasse di sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'Harvard College, rispose a Prince con una Lecture on earthquakes, negando che i fulmini svolgessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Winthrop, Fitz-John

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ipswich, Massachusetts, 1638 - Boston 1707), figlio di John figlio. Fu in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America tre anni dopo la restaurazione. Comandò (1690) [...] una vana spedizione contro Montreal, senza riuscire a penetrare in Canada; rappresentò il Connecticut a Londra (1693-97), e fu poi governatore di quella colonia dal 1698 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – CONNECTICUT – MONTREAL – BOSTON

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Quel che Bradford fu per la colonia di Plymouth, J. Winthrop fu per l’altra colonia della Baia di Massachusetts, dove giunse di Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860). Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ed. da T. Hutchinson, voll. 2, Boston 1865; J. Winthrop, A Journal of the transactions and occurrences in the settlement of Buenos Aires due forti divisioni comandate dal tenente generale John Whitelock; ma anche queste furono respinte dalle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e valore si trovano inoltre nella collezione di disegni Grenville Winthrop, in quella di pitture Arthur Sachs, Strauss, Bache 6000 studenti maschi, venne fondata nel 1841 col nome di St John's College; nel 1846 il college passò in possesso dei gesuiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico [...] nome dì New Towne per iniziativa del govematore Winthrop, l'anno seguente gli abitanti passarono nella contigua la donazione della biblioteca e dei suoi beni fatta dal pastore puritano John Harvard; essa prese quindi da lui il nome di Harvard College, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – JOHN HARVARD – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] fondato da Pat Kelly ed Eleanor ('Len') Winthrop Young per consentire alle alpiniste (inglesi) di nello stile di salita su El Capitán è 'Salathé', dedicata a John Salathé, tra i protagonisti delle scalate di Yosemite nel secondo dopoguerra. ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Guy Drut FRA 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m USA 400 m ostacoli maschile 1. Kevin Young USA 2. Winthrop Graham JAM 3. Kriss Akabusi GBR 3000 m siepi maschile 1 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] danno. Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla distanza in yards in 54,2″. La IAAF ' a 47,63″, ma venne preceduto di un centesimo dal giamaicano Winthrop Graham. In finale ci fu solo lui, anche se prese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali