La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della JohnsHopkinsMedicalSchool di Baltimora, presenta i risultati complessivamente ottenuti nel corso dei due anni precedenti dal ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] il Dipartimento di fisiologia della JohnsHopkinsMedicalSchool di Baltimora, approfondì la preparazione in fisica e in matematica presso W. R. Heisemberg a Lipsia e A. Sommerfeld a Monaco. Rientrato negli SUA, rimase dal 1931 al 1949 presso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nathans, David Hogness e Duncan Thomas, della JohnsHopkins University School of Medicine di Baltimora, pubblicano i risultati I genetisti Timothy Stuart e Philip Leder, della Harvard MedicalSchool di Boston, creano l'oncomouse, un topo transgenico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gli oppioidi. Candace Pert e Solomon Snyder della JohnsHopkinsSchool individuano nel cervello i recettori per le sostanze . Judah Folkman e Christian Haudenschild, della Harvard MedicalSchool di Boston, riescono a fare crescere in laboratorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Tale risultato è conseguito da Robert W. Holley, della Cornell MedicalSchool di New York, che riceverà il premio Nobel 1968 per . è attribuita a Hamilton O. Smith, della JohnsHopkins University di Baltimora, che, verificando una precedente ipotesi ...
Leggi Tutto