• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [22]
Storia della medicina [14]
Biologia [9]
Storia della biologia [7]
Biografie [6]
Fisica [5]
Storia dell astronomia [4]
Antropologia fisica [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

Osler, Sir William Bart

Enciclopedia on line

Osler, Sir William Bart Medico (Bond Head, Tecumseth, Canada, 1849 - Oxford 1919); prof. di clinica medica a Filadelfia, poi alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora e infine a Oxford. Portò un vasto contributo in diversi [...] campi della medicina (clinica medica, parassitologia, medicina sociale, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – FILADELFIA – BALTIMORA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osler, Sir William Bart (2)
Mostra Tutti

BLALOCK, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] svolse anche attività didattica e cardiochirurgica per essere poi chiamato (1941) alla cattedra di chirurgia della Hopkins Medical School. Particolarmente significative sono le ricerche sullo shock traumatico (che lo portarono a ravvisare nell'evento ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – SHOCK TRAUMATICO – ALFRED BLALOCK – BALTIMORA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLALOCK, Alfred (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins Medical School di Baltimora, presenta i risultati complessivamente ottenuti nel corso dei due anni precedenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Schilder, Paul Ferdinand

Enciclopedia on line

Schilder, Paul Ferdinand Psichiatra e psicanalista (Vienna 1886 - New York 1940). Laureatosi in medicina, fin dal 1914 si accostò alla psicanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] studio degli aspetti psicogeni dei disturbi psichiatrici. Trasferitosi negli USA nel 1928 su invito di A. Meyer della Johns Hopkins medical school, passò poi (1930) all'University college of medicine di New York, svolgendo inoltre attività clinica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schilder, Paul Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Abel, John Jacob

Enciclopedia on line

Abel, John Jacob Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] poi nominato (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – ORMONI IPOFISARÎ – ENDOCRINOLOGIA – FARMACOLOGIA – EPINEFRINA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] continuò a condurre ricerche sperimentali modellate su quelle che aveva eseguito a Lipsia. Negli anni Ottanta, presso la Johns Hopkins Medical School, da poco istituita, uno degli studenti di Foster, Henry N. Martin (1848-1896), inserì nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] lo stile di ricerca di stampo tedesco nell'istruzione superiore americana e, quando nel 1889 fu aperta la Johns Hopkins Medical School, altre scuole mediche universitarie cominciarono ad alzare gli standard per l'ammissione ai corsi e a introdurre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] docente a tempo pieno. Alla fine degli anni Settanta, fu annunciato il progetto di costruzione della nuova Johns Hopkins Medical School. Per motivi economici l'apertura fu rimandata al 1893 ma, quando la facoltà fu finalmente inaugurata, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Wiesel, Torsten Nils

Enciclopedia on line

Wiesel, Torsten Nils Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins [...] medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio degli eventi fisiologici della visione, a livello del corpo genicolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORPO GENICOLATO LATERALE – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesel, Torsten Nils (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nathans, David Hogness e Duncan Thomas, della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, pubblicano i risultati I genetisti Timothy Stuart e Philip Leder, della Harvard Medical School di Boston, creano l'oncomouse, un topo transgenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali