• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [22]
Storia della medicina [14]
Biologia [9]
Storia della biologia [7]
Biografie [6]
Fisica [5]
Storia dell astronomia [4]
Antropologia fisica [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

I metodi diagnostici in medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] da William Osler presso l’ospedale della Johns Hopkins School of Medicine nel 1886. Lentamente questi laboratori la situazione viene chiarita nel 1926, quando l’American Medical Association stabilisce che i laboratori devono essere diretti da ... Leggi Tutto

Agre, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Agre, Peter Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] university. Successivamente ha lavorato presso la University of North Carolina, il Medical center della Duke university a Durham e poi nuovamente (dal 1981) alla Johns Hopkins. Il suo nome è legato alla scoperta delle acquaporine, proteine che ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RODERICK MACKINNON – MEMBRANA CELLULARE – GLOBULI ROSSI – ACQUAPORINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agre, Peter (2)
Mostra Tutti

Hubel, David Hunter

Enciclopedia on line

Hubel, David Hunter Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] o la fisiologia. In costante collaborazione con T. N. Wiesel, sin dagli anni della comune attività alla Johns Hopkins university medical school di Baltimora (1958-60), ha concentrato la sua attività sperimentale nello studio dell'organizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – HARVARD UNIVERSITY – MICROELETTRODI – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubel, David Hunter (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ancient and medieval worlds, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1996, pp. 1979: Bylebyl, Jerome J., The School of Padua. Humanistic medicine in the sixteenth of the total substance, in: The medical renaissance of the sixteenth century, edited ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] prestigiosa "British and foreign medical review" e si spinse Temkin and William L. Strauss, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1959. Greene 1959: Greene, history. William Buckland and the English school of geology (1814-1849), Oxford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands, in: : Morison, Samuel E., The Harvard school of astronomy in the seventeenth century, Enlightenment, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1794-1848, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1967. a product of the Paris Clinical School or not?, in: Constructing Paris medicine pp. 961-983. Lawrence 1993: Lawrence, Susan, Medical education, in: Companion encyclopedia of the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] fin dagli anni Settanta, progettarono e fondarono la Johns Hopkins School of Medicine, che fu aperta all'inizio del 1893 twentieth century, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1995. ‒ 1997: Howell, Joel D., Making medical practice in an uneasy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970 Joel D. Howell Ospedali e università dal 1870 al 1970 Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] Michigan; fondata nel 1850, la University of Michigan Medical School si era presto conquistata una notevole fama. Come 1850-1934), un insigne professore di patologia della nuova Johns Hopkins School of Medicine, dichiarò che "il bene più prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] nel 1896 da William Osler presso l'ospedale della Johns Hopkins School of Medicine ‒ e soltanto gradualmente arrivarono a svolgere limiti di un dato esame. Nel 1926 l'American Medical Association tentò di risolvere la questione stabilendo che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali