Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica [...] nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono le sue ricerche sulla circolazione delle acque negli oceani. Fra le opere: The oceans (1942), in collab. con M. W. Johnson e R. H. Fleming. ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] nel linguaggio filosofico.
Architettura e arte
Il postmodernismo è una tendenza critica, promossa nel 1961 da P. Johnson, nei confronti degli assunti del razionalismo o del cosiddetto Movimento Moderno (il concetto di funzione, la flessibilità ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] economica al Massachusetts Institute of Technology; dopo essere stato consigliere particolare dei presidenti Kennedy e Johnson (1961-68), nel 1969 tornò all'insegnamento nell'univ. di Austin (Texas). Oltre ad essersi interessato alla storia economica ...
Leggi Tutto
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense (Lafayette, Indiana, 1934 - Los Angeles 2008). Dopo studi di recitazione si dedicò alla regia televisiva, esordendo nel cinema con The slender [...] affrontato generi quali il western, il thriller o la commedia. Tra i suoi film: They shoot horses, don't they? (1969); Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972); The way we were (1973); The yakuza (1975); Three days of the condor ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] più vicina all’IA, un particolare rilievo ha assunto la nozione di modello mentale elaborata in particolare da P.N. Johnson-Laird. Un modello mentale è una rappresentazione interna in forma analogica di oggetti, stati di cose e sequenze di eventi ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] neuroscienze e della genetica molecolare. Un nuovo indirizzo di studi è stato inaugurato da W.H. Masters e V.E. Johnson, da un lato offrendo, con la messa a punto di un laboratorio sperimentale di valutazione diretta della sessualità, dati obiettivi ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] più elaborati, con personaggi di maggiore spessore psicologico (Porgy and Bess di Gershwin 1935; Hellzapoppin di O. Olsen e C. Johnson, 1938). Negli anni 1940, accanto a spettacoli leggeri, comparve il m. patriottico come This is the army di I ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] opera omonima di K.-B. Blomdahl. Intatta, nelle liriche di Gräsen i Thule (1958; trad. it. Le erbe nella Thule, 1975) e di Tuvor ("Colline", 1973), la sua vibrante partecipazione alla vita della natura. Premio Nobel nel 1974, insieme a E. Johnson. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] diversi palcoscenici prima di arrivare a Broadway nei primi anni Trenta; l’esordio cinematografico risale al 1938 con Too much Johnson. La pellicola ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico tra C. e O. Welles: Citizen Kane (1941, Quarto potere ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale statunitense (New York 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare [...] (1939, L’ultimo ricatto). Il 1941 è l’anno di Hellzapoppin’ (tratto dall’omonimo musical di Broadway di O. Olsen e C. Johnson), film di culto del genere comico al quale si sono ispirati anche i Monty Python. Tra gli ultimi lavori, The farmer’s ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...