Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] flashback, la vicenda acquista intensità proprio attraverso le fisionomie 'banali' e antidivistiche dei due protagonisti (Celia Johnson e Trevor Howard) e attraverso la drammaticità dei primissimi piani, dei grandangoli deformanti e di un montaggio ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] (1949; I fidanzati sconosciuti) di Robert Z. Leonard, interpretando praticamente sé stessa, a fianco della madre e di Van Johnson. La separazione dei genitori, avvenuta quando era ancora una bambina, se condizionò la sua vita affettiva non intaccò il ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] Timothy Bottoms, Jeff Bridges e Cybill Shepherd), che nel 1972 ottenne ben otto nominations e due Oscar (a Ben Johnson e a Cloris Leachman come migliori attori non protagonisti). Ambientato nella provincia del Texas dei primi anni Cinquanta, il film ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] ancora MGM: The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover), melodramma patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la Seconda guerra mondiale; National velvet (1944; Gran Premio), con ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] i successi passati, alternando commedie tradizionali come To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo film di Ernst Lubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e Life stinks (1991; Che vita da cani ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] , di Irving Rapper e il film giallo Black widow, 1954, L'amante sconosciuto o L'amante sconosciuta, di Nunnally Johnson) in ruoli di donna matura e di grande esperienza, ma non trovò più sceneggiature interessanti. Negli anni Cinquanta comparve ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] il jidaigeki Dora Heita (1999), storia di un magistrato dell'epoca Tokugawa in lotta contro la malavita organizzata.
Bibliografia
W. Johnson, Ichikawa and the wanderers, in "Film comment", September-October 1975, 5, pp. 16-21.
J. Mellen, Voices from ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] in onda per cinque stagioni, per un totale di 114 episodi), incentrata sui due poliziotti Crockett e Tubbs (Don Johnson e Philip Michael Thomas) costretti a combattere quotidianamente contro la criminalità. È stato quindi produttore esecutivo di un ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] si ricordano: i western Nevada Smith (1966) di Henry Hathaway e A gunfight (1971; Quattro tocchi di campana) di Lamont Johnson; i bellici Siluri umani (1954) di Antonio Leonviola e The secret invasion (1964; Cinque per la gloria) di Roger Corman ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] (1991) di Kwate Nee Owoo e Kwesi Owusu, e Back home again (1994) di Koffi Zokko Nartey e Kwame Bob Johnson, affrontano le problematiche relative all'emigrazione verso l'Europa. Sono esempi sporadici e molto diversi tra loro di una cinematografia mai ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...