• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Cinema [98]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Geografia [56]
Archeologia [67]
Economia [55]
Temi generali [55]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] of the British Isles, Londra 1911; C. F. Close, Population and Migration, in Geography, vol. XIV (1927), p. 1; S. C. Johnson, A history of emigration from the United Kingdom to North America 1763-1912, Londra 1913; W. Besant, The rise of the Empire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1908-1927. V. anche le silloge di documenti municipali in greco e in latino, in Frank F. Abbott e Allan C. Johnson, Municipal administration, Princeton 1926, p. 249 segg. L'età medievale. - Dal secolo III d. C. (quando si afferma la potenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] 1929, pp. 1-37; C. Troll, Peru, in Handbuch der geogr. Wissenschaft, volumne Südamerika, Potsdam 1930, pagine 350-391; G. R. Johnson, Peru from the air, New York 1930; A. Hyatt Verril, Under Peruvian Skies, Londra 1930; R. Shippee, The "Great Wall of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] sempre più perfezionate grazie ai lavori di J. M. Eder, E. Valenta, E. König, ecc. Dal 1877 i lavori di J. R. Johnson, C. Bennett, G. Mansfield, D. B. Monchoven, G. S. Stas, Eder permisero di migliorare e rendere più sensibili le emulsioni per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1866 segg., IV, p. 92 segg.; F. F. Abbott e A. C. Johnson, Municipal Administration in the Roman Empire, Princeton 1926; M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924; P. K. D. Zarphanelli, Hist. de l'Imprim. Arménienne (1513-1895), Venezia 1895; A. F. Johnson, The Italian XVI. cent., Londra 1926; S. Morison, Towards an Ideal Type, in The Fleuron, II, pp. 57-75; F. Ewald, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] . Nel 1803 W. Horrocks prese un brevetto per un altro telaio meccanico (fig. 29). Nello stesso anno Thomas Johnson installò a Manchester la prima tessitura meccanica di cotone. Cartwright si può considerare l'inventore del telaio meccanico, a lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] verità sul passato, quanto piuttosto come un ostacolo, una 'rete di resistenza', nel formulare interpretazioni del passato. Secondo M. Johnson (2000, p. 163 e segg.), che si riallaccia alla definizione di J.-F. Lyotard, la condizione postmoderna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] verità sul passato, quanto piuttosto come un ostacolo, una 'rete di resistenza', nel formulare interpretazioni del passato. Secondo M. Johnson (2000, p. 163 e segg.), che si riallaccia alla definizione di J.-F. Lyotard, la condizione postmoderna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

TURBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] . 33, 66 b), quasi sempre munite di servomotore idraulico. Tipica per gl'impianti idroelettrici è la valvola a fuso (Johnson, fig. 65), che, contrariamente alle precedenti, ha il pregio di funzionare regolarmente a qualsiasi grado di apertura e di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – CICLO TERMODINAMICO – RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 123
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali