• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1222]
Archeologia [67]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [92]
Cinema [98]
Letteratura [69]
Medicina [71]
Geografia [56]
Economia [55]
Temi generali [55]

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] sulla non iniziata (H. Goldman); è una allegoria della morte contrapposta a quella della nascita del Trono Ludovisi (F. P. Johnson); Kairos pesa la buona e la cattiva sorte alla presenza di Prometheia ed Epimethis (L. Curtius); Eros pesa il destino ... Leggi Tutto

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Boll. Ass. Intern. St. Mediterr., IV, 1933, nn. 1-2, pp. 25-44. Sugli scavi dell'Università di Pennsylvania: J. Johnson, Excavations at Minturnae, I, Monuments of the Republican Forum (con catalogo di monete a cura di Ben-Dor), 1935; Inscriptions at ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi F. Tiné Bertocchi La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] F. N. Pryce, C. V. A., British Museum, 7, 1932; F. von Duhn-Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, 1939; F. P. Johnson, The Farwell Collection, Cambridge 1953; G. F. Lo Porto, Collezioin archeologiche di provenienza daunia in Torino, in Studio in ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTIFICAZIONE S. Coccia Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] , "Actes de la Table ronde, Lyon 1982", a cura di A. Bazzana, P. Guichard, J.M. Poisson, Lyon 1983; S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ARCO ALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

OLTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLTOS (῎Ολπος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] , Lipsia 1920, p. 10; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 431; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., pp. 10; 461; F. Johnson, in art Bulletin, XIX, 1937, p. 517; A. Bruhn, Oltos, Copenaghen 1943; J. D. Beazley, Red-fig., p. 34; id., Potter and ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] , IV, 1942, p. 172 ss.; C. Michalowski, Délos XIII, Portraits, tav. VIII, p. 9 ss.; Chapoutier, Délos XVI, p. 12 ss.; F. P. Johnson, Corinth, IX, 1931, p. 90, n. 173, altri frammenti, nn. 174, 175, 176; K. A. Neugebauer, in Die Antike, XII, 1936, pp ... Leggi Tutto

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] VI, 1916, p. 27 ss.; G. Lippold, Ikonographische Probleme-Caligula, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 24 ss.; A. C. Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am. Journ. Arch., XXV, 1921, p. 158 ss.; F. Poulsen, Probleme der römische Ikonographie ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] parte della ritrattistica giulio-claudia. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1886, p. 252 ss.; F. P. Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am. Journ. Arch., XXX, 1926, p. 158 ss.; id., Corinth, IX, Harvard University Press ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] , Corinth, IX, 1931, pp. 72-76; L. Curtius, in Röm. Mitt., 1935, pp. 277, 304; F. P. Johnson, in Amer. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 603-609; J. Charbonneaux, in The Journal of the Walters Art Gallery, 1948, pp. 15-18. Sull'iconografia di Lucio: F ... Leggi Tutto

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] -Becker, I, p. 559, s. v.; E. Bourguet, in Fouilles de Delphes, III, I, pp. 4 ss., 41 ss., 56, e 384 ss.; F. Johnson, Lysippos, Duhram 1927, p. 7 ss.; G. Daux, Pausanias à Delphes, p. 79 ss., p. 92 ss., p. 116; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali