FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] ritratti rispettivamente di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo di Lorenzo Gualterotti (Johnson Collection, Filadelfia), nei quali si esprime bene quell'austerità tipica delle opere di questi ultimi anni e ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di cultura umanistica si riscontra anche nel retro del Ritratto di donna del Museum of art di Filadelfia (collezione Johnson), pure degli anni 1480-90, dove un'iscrizione recita: "VLLLLF / delitiis animum / exple / post mortem / nulla volup/tas", che ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] -non sterilis…": nuns as artists in seventeenth-century Rome, in Picturing women in Renaissance and Baroque Italy, a cura di G.A. Johnson - S.F. Matthews Grieco, Cambridge 1997, pp. 159-164, 282 s.; Id., in Dictionary of woman artists, a cura di D ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] , 34, Lipsia 1935; S. L. Wallace, Taxation in Egypt from Augustus to Diocletian, Princeton 1938; L. C. West - A. C. Johnson, Currency in Roman and Byzantine Egypt, Princeton 1944; R. Marichal, L'occupation romaine de la Basse Égypte, Le statut des ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] .; H. S. Jones, Cat. Mus. Cap., p. 227, n. 31, tav. 85; E. Reisch, Festgruss aus Innsbruck, 1893, p. 151 ss.; P. Johnson, Lysippos, pp. 42-43; A. Mahler, in Rev. Arch., 1906, II, pp. 290-296; G. Niebling, in Forschugen und Fortschritte, XIV, 1948, pp ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, Bath 1969, p. 101; J. Johnson - A. Greutzner, The Dictionary of British artists 1880-1940, Suffolk 1976, p. 181; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] 1928, pp. 248-262; D.V. Thompson jr., The Schedula of Theophilus Presbyter, Speculum 7, 1932, pp. 199-220; R.P. Johnson, The Manuscripts of the Schedula of Theophilus Presbyter, ivi, 13, 1938, pp. 86-103; B. Bischoff, Die Überlieferung des Theophilus ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] 206, 207, 365; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 544; B. Berenson, A catalogue of the johnson Collection Philadelphia, Philadelphia 1913, pp. 16 s.; A.M. Ciaranfi, D. di Michelino, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 522-537; D ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] documenti relativi alla chiesa di L.B. Alberti non confermi la sua presenza tra le maestranze che vi erano impegnate (E.J. Johnson, S. Andrea in Mantua: the building history, University Park-London 1975).
Nel 1485 il F., abitante a Ferrara in borgo S ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] '831 la sede veniva trasferita a Canterbury e negli anni 1075-1148 L. finì con il perdere anche la dignità episcopale (Kettle, Johnson, 19822, pp. 140-143).Il più rilevante monumento di L. è la cattedrale, dedicata alla Vergine e a s. Ceadda, la cui ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...