Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] (1991) di Kwate Nee Owoo e Kwesi Owusu, e Back home again (1994) di Koffi Zokko Nartey e Kwame Bob Johnson, affrontano le problematiche relative all'emigrazione verso l'Europa. Sono esempi sporadici e molto diversi tra loro di una cinematografia mai ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] della loro avventura, conclusasi con la morte di Chapman, scomparso il giorno prima del loro ventesimo anniversario.
Bibliografia
K.H. Johnson, The first 200 years of Monty Python, New York 1989.
Monty Python, Bergamo Film Meeting, a cura di E ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] ; Trappola criminale) e il film per la televisione Path to war (2002), chiaroscurale ritratto del presidente Lyndon Johnson dibattuto fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia
G. Pratley, The cinema of John Frankenheimer, London ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] patriottico in Insignificance (1985; La signora in bianco) di Nicolas Roeg, tratto da un testo teatrale di T. Johnson, in cui si ironizza sulle celebrità statunitensi. Nel 1993 ha pubblicato l'autobiografia, scritta in collaborazione con B. Paris ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e Toy story 2, contrastati dal qualitativamente meno ricercato Antz (1998; Z la formica) di Eric Darnell e Tim Johnson prodotto dalla DreamWorks SKG. Significativo per il realismo della texture di costumi e capelli è Shrek (2001) di Andrew Adamson ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] a intraprendere una biblica marcia per raggiungere la fantomatica terra promessa. Ford, con la collaborazione dello sceneggiatore Nunnally Johnson e del fotografo Gregg Toland, si esaltò nei passaggi in cui la vibrante denuncia sociale si scioglie ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] di The honey pot (1967; Masquerade), dalla commedia Mr. Fox of Venice (a sua volta ispirato al Volpone di B. Johnson), film sulla potenza dell'illusionismo scenico in cui appare definitivamente frantumata la differenza tra palcoscenico teatrale e set ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] per film di altri autori. Fra questi: The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson, con il commento sostenuto dall'ottimo contrappunto d'archi; A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia) di Fred ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] nuovo, grande successo.
A suo agio sia nelle atmosfere da guerra fredda di Night people (1954; Gente di notte) di Nunnally Johnson, sia in quelle bellico-esotiche di The purple plain (1954; Pianura rossa) di Robert Parrish, P. ‒ nuovamente diretto da ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] or-ange (1971; Arancia meccanica) di Stanley Kubrick, McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari) di Robert Altman, Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney Pollack, Mean streets (1973; Mean streets ‒ Domenica in chiesa ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...