Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] (parco tecnologico di B.) è un punto di riferimento per l’industria hi-tech e ospita più di centoventi aziende produttrici di computer (tra cui Helwett-Packard e Ibm) che hanno formato jointventure con società indiane come la Wipro Technologies. ...
Leggi Tutto
Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] ’Airbus Industrie per la costituzione della Airbus Industrie Asia. Nel 2000 ha costituito con la EADS una jointventure controllata pariteticamente. La divisione aeronautica dell’A. è stata preposta alla progettazione e alla realizzazione di velivoli ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] , a seguito della fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. con H3G S.p.A., è stata incorporata in Wind Tre S.p.A., jointventure tra i gruppi CK Hutchison e Veon. Nel 2020 la società detiene una quota di mercato del 30,7%, seguita da Tim (29,6%) e ...
Leggi Tutto
CATL Sigla di Contemporary Amperex Technology Co. Limited, società cinese fondata nel 2011 da Robin Zing a Ningde, con sedi a Shanghai e Berlino; prima produttrice mondiale di batterie per autoveicoli [...] , con un incremento di capacità del 10% e in grado di garantire oltre 610 km di percorrenza. Dal 2023 in jointventure con la società statale cinese Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC) per lo sviluppo di velivoli elettrici, nel secondo ...
Leggi Tutto
AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company [...] i servizi di comunicazione), e fu perseguita un’intensa politica di acquisizioni e alleanze strategiche (tra cui la jointventure costituita nel 1999 con British Telecom). Nel 2005, dopo l’acquisto da parte della SBC (Southwestern Bell Corporation ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] Economia e commercio. All’IRI ha lavorato nella Direzione pianificazione e controllo. Passato in Pars nel 1992, jointventure tra Arthur Andersen e GEC nel settore della consulenza ad alto contenuto tecnologico, ne è diventato amministratore delegato ...
Leggi Tutto
BAIC Azienda automobilistica cinese fondata nel 1958 con sede a Pechino, con il supporto del governo cinese, una delle principali produttrici di veicoli commerciali e militari dello Stato, che ha stabilito [...] jointventure con Hyundai e Mercedes-Benz. La società esporta veicoli in diversi mercati, tra cui il Sudafrica, il Medio Oriente e l'America Latina, soprattutto nel mercato dei veicoli elettrici, investendo in nuove tecnologie. ...
Leggi Tutto
Dongfeng Azienda automobilistica cinese fondata nel 1969 a Shiyan con sede a Wuhan, una delle principali produttrici di automobili dello Stato, che ha stabilito jointventure con società straniere come [...] Stellantis, Honda e Renault. Ha iniziato come produttrice di veicoli commerciali e militari e si è poi specializzata nella creazione dei veicoli a zero emissioni, nei settori dei veicoli a combustione ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] M. nel 1970 e passata nel 1987 sotto il controllo della Ferruzzi Finanziaria. Nel 1989 fu varato il progetto Enimont, joint-venture che doveva raggruppare le attività chimiche di M. e di Enichem (società chimica dell’Eni) creando il nuovo polo dell ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] di sostegno ai paesi candidati all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come jointventure tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).