• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Economia [21]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [12]
Scienze politiche [9]
Industria [8]
Diritto [8]
Storia [8]
Comunicazione [6]
Geopolitica [7]

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, pp. 19-29; M. Gabriele, G.B. P., in Rivista marittima, CXLI (2008), 4, pp. 99-116; Id., La conquista del Cile: una joint-venture umana italo-spagnola, Santiago 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Paraguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] . Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e Paraguay, è gestita da una joint venture tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita da 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] de la Plata. Essa era stata appaltata alla Ence, industria spagnola che ha abbandonato il progetto in favore di una joint venture costituita da Stora Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla Celulosa Arauco y Constitucion S.A., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] dipendenza dall’estero nella chimica, un settore in cui mancava un grande produttore nazionale (la Farmitalia, nata da una joint venture tra la Montecatini e la francese Rhone-Poulenc fu creata nel 1935). Se quindi come altre aziende farmaceutiche la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

Referendum Fiat e relazioni industriali

Il Libro dell'Anno 2011

Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] i due gruppi ha ricondotto sul mercato statunitense la Fiat, assente dal 1984, e ha portato allo sviluppo in joint venture di modelli che saranno commercializzati sotto marchi diversi in Europa e negli Stati Uniti. I precedenti da Valletta a Romiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VALERIO CASTRONOVO – DIRITTO DEL LAVORO – ENRICO BERLINGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum Fiat e relazioni industriali (3)
Mostra Tutti

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] campi dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel suo insieme, il Gcc rappresenta una delle economie che si stanno sviluppando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

Gulf Cooperation Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016 (GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] campi dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel suo insieme, il Gcc rappresenta una delle economie che si stanno sviluppando con ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – SADDAM HUSSEIN

Gulf Cooperation Council

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio di cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] campi dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel suo insieme, il GCC rappresenta una delle economie che si stanno sviluppando con ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – SADDAM HUSSEIN

Gulf Cooperation Council (Gcc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] campi dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di joint venture tra aziende dei paesi membri. Nel suo insieme, il Gcc rappresenta una delle economie che si stanno sviluppando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

HSBC Holding

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

HSBC Holding Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra. Fondazione La [...] di dinamica economica di Cina e India, la HSBC ha deciso di tornare a investire nelle regioni dove era nata e si era sviluppata. Questo è stato possibile attraverso la stipula di accordi commerciali e joint venture (➔) con società finanziarie locali. ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – JOINT VENTURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HSBC Holding (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
joint venture
joint venture 〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
venture 〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali