associazionismo
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] deve collegarsi all’attività economica dei suoi membri e può avere soltanto carattere ausiliario rispetto a quest’ultima.
Le jointventure
Accordi attraverso i quali due o più imprese cooperano alla realizzazione di un prodotto o di un servizio.L’a ...
Leggi Tutto
Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare [...] linea MiuMiu, P. ha esteso il suo campo d’azione anche all’eyewear (licenza con Luxottica), all’industria dei profumi (jointventure con Puig) e alla telefonia mobile (licenza con LG Electronics). A completare l’assetto del gruppo P. sono stati ...
Leggi Tutto
Nestle
Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] 1974 è entrata nel settore cosmetici, con una partecipazione nella società francese L’Oréal e con la jointventure Laboratoires Innéov, operativa nel comparto degli integratori alimentari per la bellezza). Ha adottato la nuova denominazione (Nestlé ...
Leggi Tutto
ERG
Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] società quotata che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e ha siglato (2008) una jointventure con la Lukoil per le attività di raffinazione costiera. Nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di 7 miliardi ...
Leggi Tutto
Air France
Compagnia aerea francese, fondata nel 1933 a seguito della fusione delle 4 principali compagnie aeree del Paese. Nel 1945, al termine della guerra, l’aviazione civile fu nazionalizzata e la [...] KLM, la più grande compagnia aerea al mondo per fatturato. Nel 2009 A. F.-KLM e Delta Airlines hanno creato una jointventure per la gestione comune delle tratte transatlantiche, dividendo ricavi e costi. Alitalia è entrata a farne parte nel 2010. Al ...
Leggi Tutto
Fastweb
<fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una jointventure tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] municipale). In linea con il progetto industriale di sviluppare una rete a banda larga per il territorio, inizialmente di Milano, poi nazionale, F. ha consentito agli abbonati, attraverso il lancio nel ...
Leggi Tutto
Nokia
– Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, prende il nome dalla cittadina dove si insediò inizialmente per produrre cellulosa. È il maggior [...] mantenuto la propria leadership tecnologica, sulla quale conta di costruire il rilancio e nel 2011 ha avviato una jointventure con Microsoft con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo di smarphone con il sistema operativo mobile Windows phone ...
Leggi Tutto
DuPont
Azienda statunitense del settore chimico, fondata nel 1802 a Wilmington, Delaware. Specializzata nella produzione di polimeri e di gas refrigeranti, durante gli anni 1990 ha avviato una ristrutturazione [...] le attività relative ai film in poliestere e alle resine. Inoltre, grazie alla conclusione di numerose acquisizioni e jointventure, ha promosso la sua presenza nel campo delle scienze della vita. Il modello imprenditoriale dell’azienda è strutturato ...
Leggi Tutto
Toyota Motor Corporation
Industria automobilistica giapponese (la maggiore del Paese), fondata nel 1937 da una divisione della Toyota Automatic Loom Works. Dopo il secondo conflitto mondiale, la T.M.C. [...] periodo di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale e, in seguito, da quella estera. Jointventure (➔) con altre case automobilistiche statunitensi ed europee hanno consolidato il successo della società sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Deutsche Telekom
Società tedesca per le telecomunicazioni, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di D. Bundespost T., in seguito alla scissione della D. Bundespost (società [...] metà degli anni 1990, una campagna di intensa penetrazione del mercato internazionale, acquisendo partecipazioni e siglando jointventure (➔) con operatori stranieri di telecomunicazioni. Nel 2010, il gruppo ha registrato più di 62 miliardi di ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).