• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Economia [21]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [12]
Scienze politiche [9]
Industria [8]
Diritto [8]
Storia [8]
Comunicazione [6]
Geopolitica [7]

associazionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

associazionismo In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] deve collegarsi all’attività economica dei suoi membri e può avere soltanto carattere ausiliario rispetto a quest’ultima. Le joint venture Accordi attraverso i quali due o più imprese cooperano alla realizzazione di un prodotto o di un servizio.L’a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associazionismo (6)
Mostra Tutti

Prada, Miuccia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare [...] linea MiuMiu, P. ha esteso il suo campo d’azione anche all’eyewear (licenza con Luxottica), all’industria dei profumi (joint venture con Puig) e alla telefonia mobile (licenza con LG Electronics). A completare l’assetto del gruppo P. sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – YVES SAINT LAURENT – ELSA SCHIAPARELLI – TELEFONIA MOBILE – MIUCCIA PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada, Miuccia (1)
Mostra Tutti

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nestle Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] 1974 è entrata nel settore cosmetici, con una partecipazione nella società francese L’Oréal e con la joint venture Laboratoires Innéov, operativa nel comparto degli integratori alimentari per la bellezza). Ha adottato la nuova denominazione (Nestlé ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – BUITONI – PANAMÁ

ERG

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ERG Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] società quotata che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e ha siglato (2008) una joint venture con la Lukoil per le attività di raffinazione costiera. Nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di 7 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: ERG POWER & GAS – ENERGIE RINNOVABILI – BRITISH PETROLEUM – JOINT VENTURE – GAS NATURALE

Air France

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Air France Compagnia aerea francese, fondata nel 1933 a seguito della fusione delle 4 principali compagnie aeree del Paese. Nel 1945, al termine della guerra, l’aviazione civile fu nazionalizzata e la [...] KLM, la più grande compagnia aerea al mondo per fatturato. Nel 2009 A. F.-KLM e Delta Airlines hanno creato una joint venture per la gestione comune delle tratte transatlantiche, dividendo ricavi e costi. Alitalia è entrata a farne parte nel 2010. Al ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – GLOBALIZZAZIONE – DELTA AIRLINES – JOINT VENTURE – ALITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Air France (1)
Mostra Tutti

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fastweb <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] municipale). In linea con il progetto industriale di sviluppare una rete a banda larga per il territorio, inizialmente di Milano, poi nazionale, F. ha consentito agli abbonati, attraverso il lancio nel ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

Nokia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nokia – Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, prende il nome dalla cittadina dove si insediò inizialmente per produrre cellulosa. È il maggior [...] mantenuto la propria leadership tecnologica, sulla quale conta di costruire il rilancio e nel 2011 ha avviato una joint venture con Microsoft con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo di smarphone con il sistema operativo mobile Windows phone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

DuPont

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DuPont Azienda statunitense del settore chimico, fondata nel 1802 a Wilmington, Delaware. Specializzata nella produzione di polimeri e di gas refrigeranti, durante gli anni 1990 ha avviato una ristrutturazione [...] le attività relative ai film in poliestere e alle resine. Inoltre, grazie alla conclusione di numerose acquisizioni e joint venture, ha promosso la sua presenza nel campo delle scienze della vita. Il modello imprenditoriale dell’azienda è strutturato ... Leggi Tutto
TAGS: RETURN ON EQUITY – GAS REFRIGERANTI – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA – WILMINGTON

Toyota Motor Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Toyota Motor Corporation Industria automobilistica giapponese (la maggiore del Paese), fondata nel 1937 da una divisione della Toyota Automatic Loom Works. Dopo il secondo conflitto mondiale, la T.M.C. [...] periodo di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale e, in seguito, da quella estera. Joint venture (➔) con altre case automobilistiche statunitensi ed europee hanno consolidato il successo della società sui mercati internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toyota Motor Corporation (1)
Mostra Tutti

Deutsche Telekom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Telekom Società tedesca per le telecomunicazioni, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di D. Bundespost T., in seguito alla scissione della D. Bundespost (società [...] metà degli anni 1990, una campagna di intensa penetrazione del mercato internazionale, acquisendo partecipazioni e siglando joint venture (➔) con operatori stranieri di telecomunicazioni. Nel 2010, il gruppo ha registrato più di 62 miliardi di ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – MONOPOLIO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Telekom (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
joint venture
joint venture 〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
venture 〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali