• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [26]
Storia [24]
Cinema [11]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Storia medievale [3]
Sport [3]
Storiografia [2]
Film [3]
Letteratura [2]

JOINVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE (A. T., 32-33-34) Jean Jacques Gruber Città della Francia, nel dipartimento dell'Alta Marna, situata in pittoresca posizione ai piedi di una collina sulla riva sinistra della Marna. Importante [...] centro metallurgico, possiede altiforni con fonderie e fabbriche di macchine. La parrocchiale, spesso rimaneggiata, presenta scarso interesse. Nella cappella del cimitero serie di vetrate della scuola ... Leggi Tutto

JOINVILLE, Jean sire di

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE, Jean sire di Federico Chabod Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] fascino dalla vivezza colorita e dalla plasticità, dalla spontaneità e personalità del racconto dove l'uomo Luigi IX e l'uomo Joinville vengono in piena luce, e non per un preciso e rifinito ritratto di una sola pagina, ma per il continuo confondersi ... Leggi Tutto

Joinville, Jean sire di

Enciclopedia on line

Joinville, Jean sire di Cronista francese (n. 1224 - m. 1317), siniscalco di Champagne, seguì Luigi IX il Santo nella sesta crociata (1248) e con lui cadde prigioniero. Amico e consigliere del sovrano, decise tuttavia di non seguirlo nella successiva crociata di Tunisi. Filippo III gli affidò l'amministrazione della contea di Champagne. Su commissione di Giovanna di Navarra, moglie di Filippo III, scrisse una Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX IL SANTO – SAINT LOUIS – TUNISI

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ; morì tra il 29 apr. 1322 e il 31 marzo 1336. Un terzo Niccolò di Jamvilla (Niccolò [II] de Joinville-Briquenay) era figlio di Filippo de Joinville-Briquenay, cugino dello J., e di Ilaria di Sus. Nacque verso il 1313 e, dopo la morte del padre (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Joinvile

Enciclopedia on line

Città del Brasile (già Joinville; 470.400 ab. nel 2007), nello Stato di Santa Catarina. I suoi abitanti discendono in gran parte dai coloni tedeschi che la fondarono intorno al 1850. Mercato agricolo con [...] industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTA CATARINA – BRASILE

Devienne, François

Enciclopedia on line

Devienne, François Musicista francese (Joinville 1759 - Charenton, Parigi, 1803). Compositore, flautista e fagottista, scrisse dodici opere teatrali, fra cui ebbe particolare successo Les visitandines (1792), e lavori sinfonici [...] e da camera. Pubblicò anche un apprezzato Metodo di flauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAGOTTISTA – PARIGI – FLAUTO

Maistre, Paul-André-Marie

Enciclopedia on line

Maistre, Paul-André-Marie Generale francese (Joinville 1858 - Parigi 1922); poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, fu promosso generale per meriti eccezionali, e successe (1915) a Ch. Mangin nel comando della 6a armata. [...] Nel 1917, al comando della 10a armata, vinse la battaglia della Malmaison (23-26 ott.) e, dopo Caporetto, fu trasferito in Italia con la stessa armata che portò alla presa del Monte Tomba; tornato in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE TOMBA – CAPORETTO – FRANCIA – PARIGI

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di Giuseppe GALLAVRESI Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] suo figlio, il duca di Penthièvre, aveva preso servizio nella flotta federale. Dopo il 4 settembre 1870 il principe di Joinville, che già il 9 agosto del 1870 aveva chiesto a Napoleone III di poter partecipare alla guerra contro la Prussia, rinnovò ... Leggi Tutto

Joinville, François-Ferdinand-Philippe-Louis-Marie d'Orléans principe di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto franco-prussiano (1870-71), offrì la propria partecipazione che fu rifiutata; riuscì tuttavia ad arruolarsi sotto lo pseudonimo di Colonel Lutherod, partecipando alla difesa di Orléans. Espulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI

Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière

Enciclopedia on line

Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière Diplomatico francese (Mauvissière, Turenna, 1518 o 1520 - Joinville 1592); incaricato al momento della pace di Cateau-Cambrésis di alcuni negoziati, ebbe successivamente varie missioni e fu ambasciatore [...] a Londra dal 1574 al 1585; ritornato in patria, si schierò, sebbene cattolico, contro la Lega e appoggiò Enrico IV. A Londra (1583-85) e poi a Parigi (1585-86) ebbe in casa come gentiluomo Giordano Bruno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GIORDANO BRUNO – ENRICO IV – TURENNA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali