• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [26]
Storia [24]
Cinema [11]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Storia medievale [3]
Sport [3]
Storiografia [2]
Film [3]
Letteratura [2]

NICCOLÒ di Jamsilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Jamsilla Fulvio Delle Donne NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] i personaggi con quel nome, ma quello che per noi è, forse, il più importante nacque dal matrimonio di Jean ‘Trouillard’ de Joinville con Belladama (o Belladonna) Ruffo, figlia di quel Pietro Ruffo a cui è dedicata la seconda parte dell’opera. Per di ... Leggi Tutto

GUISA, Enrico II duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico II duca di Georges Bourgin Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti [...] di 12 anni era possessore di 9 abbazie, a 15 arcivescovo di Reims. Ma poi alla morte del fratello maggiore, principe di Joinville, e di suo padre (1639-1640), abbandonò la vita di chiesa, di poco suo gusto; e audace, avventuroso e galante, sebbene d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico II duca di (2)
Mostra Tutti

Niccolò di Iamsilla

Enciclopedia on line

Nome di colui che L. A. Muratori, a differenza di precedenti editori, ritenne l'autore di un'anonima cronaca in latino del sec. 13º (pubbl. nel vol. VIII dei Rerum Italicarum Scriptores col tit. Historia [...] et Manfredi Apuliae et Siciliae regum), ma che probabilmente fu soltanto il possessore (forse un membro della famiglia francese di Joinville) di un antico manoscritto che la conteneva. L'opera, cronaca dei fatti verificatisi in Sicilia e nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – ITALIA MERIDIONALE – ANGIOINI – SICILIA

DU CANGE, Charles du Fresne, sieur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] e cronisti francesi (l'Histoire de la conquête de Constantinople del Villehardouin; l'Histoire de Saint Louis del Joinville, ecc.; aveva progettato una nuova grande raccolta degli storici di Francia), e diede grande impulso agli studî bizantini ... Leggi Tutto
TAGS: UNION ACADEMIQUE INTERNATIONALE – SAINT LOUIS – BIZANTINI – JOINVILLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU CANGE, Charles du Fresne, sieur (1)
Mostra Tutti

Guisa, Enrico I duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] proscritto da Enrico III, che ne temeva l'ambizione. In risposta a ciò, egli concluse con la Spagna i trattati di Joinville e di Péronne, appoggiando le pretese al trono del cardinale Carlo di Borbone. Vinti (1587) i Tedeschi venuti in soccorso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – ANNA D'ESTE – PROTESTANTI – ENRICO III – JOINVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'on véoit parmi l'ost comme se il feust jour, pour le grant foison dit feu qui jetoit la grant clarté (J. de Joinville, op. cit.). Il fuoco pennace si scagliava con le falariche e anche con ampolle di vetro o di terracotta. Nei Libri della Biccherna ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

rimanente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanente Maurizio Dardano Riproduce il francese antico remanant, " resto ", " ciò che rimane ". Appare quattro volte nel Fiore: ma se d'un bascio l'avessi inarrato, / saresti poi certan del rimanente [...] del mondo sanza gente. Il Parodi, in " Bull. " XXIII (1916) 28 (rist. in Lingua 358), riporta a confronto un passo di Joinville (" il ne me fut demouré du remenant que 12 vins livres de tournois ") e aggiunge: " Noto che i codici debbon permettere di ... Leggi Tutto

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] , maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de Saint Louis..., p. 255) fra i cavalieri che accompagnarono Luigi nella sesta crociata, alla quale partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIOMMERO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOMMERO (in dial. napol. "gomitolo": dal lat. glomus, glomĕris) È un componimento poetico destinato alla recitazione che come la frottola affastella i più varî argomenti: allusioni a fatti della giornata, [...] Studi di storia lett. ital. e straniera, Livorno 1895, p. 169 segg.; B. Croce, Uno gliommero inedito del '400, in Arch. storico napolet., XLI (1916), p. 138 segg.; id., Uno "gliomero" latino di Filippo di Joinville, in Arch. stor. napol., LVI (1931). ... Leggi Tutto

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] sulla constatazione che nell'età sveva non compare alcun Jamsilla; piuttosto, in epoca angioina, è attestata la famiglia Joinville, venuta in Italia al seguito di Carlo I, un cui esponente possedette un manoscritto dell'Historia. Il nome Jamsilla ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali