POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , di Pierre Choderclos de Laclos) e nel 1996 I viaggi di Gulliver (da Gulliver's travels, 1726, di JonathanSwift). Analogamente, forti suggestioni da Denis Diderot gli suggerirono nel 1981 Paradosso – messo in scena in occasione del Carnevale della ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] poggiano soprattutto sulla tradizione inglese, a lui ben nota, da Shaftesbury ad Anthony Collins, a John Toland, a JonathanSwift. Dietro il disordine dell’esposizione, si delinea un discorso culturale ed etico, che fu critico dell’ordine politico ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] spazio anche agli italiani (Scipione Maffei, Alessandro Tassoni) e finanche agli inglesi letti in traduzione francese (JonathanSwift).
Nel 1735 gli fu assegnato il castello di Moncalieri, destinato a diventare la sua residenza prediletta. Crebbe ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] mondo, al pari della scienza. Ne erano stati nutrimento lo studio e il confronto con scrittori e filosofi: JonathanSwift, Jules Verne e Emilio Salgari i primi, e poi Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, Benedetto Croce, Lionello Venturi, Paul ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] francese e l’inglese, leggere, apprezzare e in qualche caso commentare le opere di Francesco Bacone e di John Locke, di JonathanSwift e del conte di Shaftesbury, di Giovan Battista Vico e di Antonio Genovesi, di Montesquieu e di Voltaire, di George ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] di notte dormendo su un materasso a terra. In più, qualche allusione al gusto cannibalesco, sulla scia di JonathanSwift, verso bambini sequestrati, una pedofilia rivendicata nel disprezzo verso i normali. La vicenda noir veniva collocata durante la ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] nella casa dei nonni materni, vicina al bar del padre, e frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, JonathanSwift e Miguel de Cervantes furono gli autori della sua infanzia, cui si aggiunsero, in età adolescenziale, Jack London e Robert ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] se vi prevalevano la scienza, la storia e le arti, con anche uno sguardo aperto sulla grande letteratura di viaggio, da JonathanSwift a Daniel Defoe. I manoscritti erano circa 700, fra cui più di un centinaio di cronache cittadine, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] da un contenuto satirico-filosofico di ben maggiore impegno e ambizione educativa, che si ricollega al Gulliver di JonathanSwift e ancor più alle finalità pedagogiche e morali del suo apocrifo francese, Le nouveau Gulliver di Pierre-François ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istituto : D.H. Lawrence (La verga di Aronne, Milano 1939), H. Fielding (Jonathan Wild, ibid. 1943), H. James (Romanzi brevi, ibid. 1946), G. ...
Leggi Tutto