Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] Esemplari prove satiriche, capaci altresì di illuminare la psicologia di S., sono inoltre: Verses on the death of Doctor Swift (1731); The Lady's dressing room (1732); A complete collection of genteel and ingenious conversation (1738); Directions to ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bletchingley, Surrey, 1912 - Londra 1989). Studiò in Rhodesia del Sud, Austria e Germania, e lavorò quindi negli USA come critico teatrale, cinematografico e letterario. Ritornato nel [...] il romanzo A house in order. Nelle sue opere fantasia e ironia si fondono con l'impietosa asprezza dell'umorismo inglese. Scrisse anche saggi teatrali (raccolti in Dramatic essays, 1962), la biografia JonathanSwift (1965) e An essay on Malta (1973). ...
Leggi Tutto
MURRY, John Middleton (XXIV, p. 74)
Scrittore e critico inglese, morto a Thelnetham, Diss (Norfolk), il 13 marzo 1957.
Tra le sue ultime opere: Heroes of thought (New York 1938), Democracy and war (Londra [...] 1940), JonathanSwift: a critical biography (ivi 1954), Unprofessional essays (ivi 1956), Love, freedom and society (ivi 1957). ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] l’episodio di Manon Lescaut), A.-R. Lesage con Gil Blas, J. Swift con Gulliver’s travels, S. Richardson con Pamela, Clarissa e Grandison, H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan Wild, Tom Jones, L. Sterne con Tristram Shandy, O. Goldsmith con The ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] conobbero due opere già famose presso gli adulti: Robinson Crusoe di Daniel De Foe e i Viaggi di Gulliver di JonathanSwift. Nella seconda metà del 19° secolo comincia a essere concesso maggiore spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dell'umanità I viaggi di Gulliver (1726), capolavoro di JonathanSwift: dopo il naufragio della sua nave, il medico di bordo dei vizi e delle assurdità dell'uomo. Il viaggio con Swift diventa anche un percorso di feroce critica sociale.
Storie dell' ...
Leggi Tutto
Gulliver
Ermanno Detti
Un viaggiatore fantasioso e pieno d'ironia
Lemuel Gulliver è il protagonista dell'opera satirica inglese ancora oggi più famosa, I viaggi di Gulliver di JonathanSwift, che apparve [...] è un romanzo molto amato anche dai ragazzi per un semplice ed elementare motivo: la ricca e insuperabile fantasia con cui Swift crea nuovi mondi. Sono mondi alla rovescia o quasi, nei quali i valori, i principi, le regole vengono ribaltati, derisi. E ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , si trovano in T. Duvert (n. 1945: Quand mourut Jonathan, 1978; Abécédaire malveillant, 1989), R. Camus (n. 1946: , 1993) -, sia in chiave simbolica, con l'intensa prosa di G. Swift (n. 1949: Learning to swim and other stories, 1982; Ever after, ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istituto : D.H. Lawrence (La verga di Aronne, Milano 1939), H. Fielding (Jonathan Wild, ibid. 1943), H. James (Romanzi brevi, ibid. 1946), G. ...
Leggi Tutto