L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ».
L’idea della soluzione dell’enigma come suo dissolvimento tornerà nei secoli successivi, in brani di autori come JorgeLuisBorges o Emily Dickinson («l’indovinello indovinato / è subito disprezzato / nulla vi è di più stantio / della sorpresa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] del gusto gotico, della fiaba e del perturbante, narratori come Henry James, Rudyard Kipling, Michail Bulgakov, JorgeLuisBorges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, secondo alcuni, Franz Kafka, risulta abbastanza facile, e certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] fine si giunga alla soluzione dell’enigma, questa si rivela inutile perché non evita all’investigatore di impazzire. JorgeLuisBorges ne Il giardino dei sentieri che si biforcano (El jardín de senderos que se bifurcan, 1941) scardina i parametri ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] con i maggiori scrittori e intellettuali argentini dell’epoca, da Sábato ad Adolfo Bioy Casares, da Victoria Ocampo a JorgeLuisBorges.
Venne reintegrato come funzionario del ministero degli Esteri il 3 gennaio 1945, ma restò a Buenos Aires fino all ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] poema: «Così orai; e quella, sì lontana / come parea, sorrise e riguardommi» (Par., XXXI, 91-92); versi che JorgeLuisBorges ha interpretato sulla scorta della traduzione inglese di Longfellow, con fortissimo iato a fine verso: «sì lontana» in vita ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] i nomi, tra gli altri, di François Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, Filippo Marinetti, JorgeLuisBorges, Fosco Maraini, Raymond Queneau, James Joyce, Dario Fo, Umberto Eco, John Ronald Reuel Tolkien). Da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] che hanno cioè concentrato in poche pagine quanto i narratori esplorano di solito in opere ponderose. Oltre all’argentino JorgeLuisBorges, Calvino ricorda Paul Valéry, l’autore di una biografia concentrata e intellettuale che prende titolo dal suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] de Camões fino a Herbert Quain (quest’ultimo, analogamente a Ricardo Reis, personaggio fittizio prodotto della fantasia di JorgeLuisBorges); l’atto della scrittura è reso manifesto dalle diverse voci del narratore, di Pessoa e di Reis, mentre il ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] , e con il jazzista Dizzy Gillespie; a queste frequentazioni si aggiunse la lettura di grandi scrittori latino-americani, da JorgeLuisBorges a Octavio Paz.
Anche la vita notturna di Buenos Aires, in particolare l’atmosfera dei locali di tango ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] Aires, sui quali, a parte un’amicizia sporadica con Ernesto Sabato, esprimerà giudizi molto severi, senza risparmiare neppure JorgeLuisBorges, per le chimere della sua erudizione fantastica.
L’Argentina di questi anni è piena di esuli europei e ...
Leggi Tutto
borgesiano
borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano.