Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] più umili della città.
Buenos Aires è stata fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori, specie del Novecento, come JorgeLuisBorges, autore fra l'altro di Fervore di Buenos Aires, sicuramente il più noto, o Manuel Mujíca Laines, autore di ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] , dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato un video sul mondo fantastico di J.L. Borges, En torno a JorgeLuisBorges (JorgeLuisBorges ‒ Una vita di poesia), intercalando scene dei propri film a brani di conferenze dello scrittore argentino ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] fuori della stanza corrisponde alla realtà dentro lo specchio. Grazie a uno specchio in fondo a un corridoio, invece, JorgeLuisBorges scopre il mondo di Tlön, nel quale gli specchi, come la copula, vengono disprezzati perché moltiplicano il numero ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] apparato di registrazione di questo clima di sospetto nei confronti del linguaggio quotidiano, se soltanto si pensa a JorgeLuisBorges, John Barth, Samuel Bellow, Günter Grass e, in Italia, a Carlo Emilio Gadda: l’espressionismo linguistico, il ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] dell’americana esule a Parigi Gertrude Stein o di Ernest Hemingway, o ancora il postmoderno dell’argentino JorgeLuisBorges, del venezuelano Gabriel García Márquez, del messicano Octavio Paz?
Come dimostrano ampiamente le storie e antologie di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dell’ultraismo, rappresentato da Rafael Cansinos-Assens, Guillermo de Torre, Juan Larrea, Gerardo Diego e dall’argentino JorgeLuisBorges, allora in Spagna. Seguendo la scia del futurismo italiano e russo, del dadaismo e del surrealismo francese ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] JorgeLuisBorges (1899-1986), un libro i cui racconti risalgono alla fine degli anni Trenta e ai primi anni Quaranta del Novecento. Una qualche ragione c’è. Nessuno, prima, aveva così ossessivamente fatto letteratura della letteratura. Nessuno aveva ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Tantei, 2006, Nightmare detective) affiorano costantemente riferimenti più o meno espliciti a scrittori come H.P. Lovecraft, JorgeLuisBorges, Philip K. Dick, William Burroughs.
Il cinema di Cronenberg, per es., riprende idee ricorrenti in questi ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] è quella del giardino dei sentieri che si biforcano, seguendo il titolo di uno dei più famosi racconti di JorgeLuisBorges (El jardín de senderos que se bifurcan, 1941). Secondo tale metafora, una tecnologia prende posto all’interno della società ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] interpretata dall’artista si sovrappone totalmente al vissuto quotidiano, come la carta del cartografo cinese del racconto di JorgeLuisBorges Historia universal de la infamia (1935). Lo introietta, lo fa proprio, mima la ricostruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
borgesiano
borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano.