Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] . Proprio a proposito dello spagnolo della madrepatria linguistica europea e dello spagnolo argentino, lo scrittore argentino JorgeLuisBorges rivolgeva un amabile paradosso ai suoi connazionali e ai castigliani di Spagna: «Ci unisce l’Oceano ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] la principale fonte di informazioni per i progetti di intervento; è un capitale da amministrare e da investire.
Lo scrittore JorgeLuisBorges narra in El hacedor (1960; trad. it. 1960) di un pittore che dopo aver ritratto paesaggi – con monti, fiumi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] in collaborazione con Giuseppe Nicoletti (Opere. Dal “Leonardo” al Futurismo, Milano 1977); una scelta dei racconti ha curato JorgeLuisBorges (Lo specchio che fugge, Parma-Milano 1975; poi Milano 1990).
Della poliedrica attività di Papini offre un ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Hommage à Gödel (in Claudio Bartocci, op. cit. dal titolo tedesco Die Elixiere der Wissenschaft, 2002) e nell’argentino JorgeLuisBorges (1899-1986) che nel racconto El jardín de senderos que se bifurcan (Il giardino dei sentieri che si biforcano ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] , in particolare, è un’autentica leggenda.
Apprezzato da scrittori e poeti quali JorgeLuisBorges, il premio Nobel Octavio Paz, Osvaldo Soriano, Isabel Allende e Luis Sepúlveda, il suo più grande ammiratore, Paco Ignacio Taibo II (fondatore del ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] di rango internazionale, dove lo scrittore intervenne di frequente, anche dopo il trasferimento in Italia), Adolfo Bioy Casares e JorgeLuisBorges. Con i primi due, nel 1951, Wilcock intraprese un lungo viaggio in Europa arrivando per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] che è stato definito da Carla Benedetti un “effetto di apocrifo”, un gioco di citazioni e di pastiches ripreso da JorgeLuisBorges che Calvino conduce al punto di oscurare l’identità del romanzo (e, in misura non meno importante, dell’autore) per ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] figure e letterati stranieri: da Jules Laforgue a Roger Vitrac, da Christian Morgenstern a Michel de Ghelderode, e poi ancora JorgeLuisBorges, Roger Caillois, Fernando Arrabal, Jean Cocteau, Günter Grass. Tra il 1958 e il 1960 Il Caffè si aprì al ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] . Letteratura e cinema (a cura di Anna Dolfi, 2013) nelle cui pagine ci imbattiamo in autori da lui amati (Pessoa, JorgeLuisBorges, Rudyard Kipling, Julio Cortázar, Primo Levi e molti altri) e il romanzo Per Isabel. Un mandala (2013), ricerca nel ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] La Nuova Italia (Conoscenza religiosa. Scritti 1969-1983, Roma 2006).
Alla rivista collaborarono Rosario Assunto, JorgeLuisBorges, Guido Ceronetti, Pietro Citati, Henry Corbin, Mircea Eliade, Margarete Riemschneider, Jean Servier, Giuseppe Sermonti ...
Leggi Tutto
borgesiano
borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano.