Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: JorisIvens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] ou la mémoire d'un regard, Paris 1982.
Le Borinage. La grève des mineurs de 1932 et le film de JorisIvens et Henri Storck, a cura di B. Hogenkamp, H. Storck, in "Revue belge du cinéma", n. 6-7, hiver-printemps 1983/84.
Henri Storck. Il litorale ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] , sul cinema di animazione cecoslovacco e così via) o rassegne monografiche come quelle su Antonin Artaud, Jean Epstein, JorisIvens, Olivier Assayas. Una giuria internazionale assegna i premi, tra cui il più importante è il Křišt′álový glóbus ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] dell'arte cinematografica, efficace disegnatore di manifesti per film, documentarista incisivo, con un'intensità vicina a quella di JorisIvens; ma anche autore di grande forza narrativa ed essenziale al tempo stesso, dallo stile asciutto, sobrio ma ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] . M. scrisse inoltre i commenti, sovente leggendoli personalmente, per L'Italia non è un paese povero (1960) di JorisIvens, Gli Elmòlo (1975) di Dacia Maraini e il documentario Intervista persiana (1977) di Gianni Barcelloni. Altri film furono ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] (2000), su Andrej A. Tarkovskij. Ha anche scritto i commenti per molti documentari, tra cui À Valparaíso (1963) di JorisIvens e Le volcan interdit (1965) di Haroun Tazieff. Al di là della realtà e oltre qualsiasi possibile finzione, il cinema di ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] e toccanti della storia del cinema, non inferiore al commento 'recitato' da Ernest Hemingway per Spanish Earth (1937) di JorisIvens.
Native Land è davvero "un pugno stretto di emozione", nel senso voluto da Hurwitz; come limite, si può forse ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] e racconto epico, dimostrando così di aver assorbito anche le analoghe e più alte esperienze del cinema occidentale (JorisIvens, Jean Renoir e Roberto Rossellini, in particolare).
Laureato in economia, G. si accostò al cinema dopo esperienze di ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] la sua collaborazione con Pontecorvo per il quale sceneggiò Giovanna, episodio del film collettivo Die Windrose curato da JorisIvens, opera incentrata sull'impegno politico delle donne a livello internazionale. L'anno successivo pubblicò il romanzo ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] statunitensi ed europei del genere. C. fu così operatore con Lorentz per The river (1937) e The fight for life (1940), con JorisIvens per The power and the land (1940), e di nuovo con Flaherty per The land (1941; La terra). Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] attività di cinegiornalista, parallela a una corposa produzione saggistica come storico e politologo. Ispirandosi ai documentari militanti di JorisIvens e di Roman Karmen, Á. mise a punto un metodo di scrittura per immagini in cui confluiscono varie ...
Leggi Tutto