• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Biografie [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
America [1]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze politiche [2]

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Gozo e Comino: 1) Terry Lenz (SUA) p. 53.050; 2) Bernardo Marti (Spagna); 3) Claudio Ripa (Italia). Per nazioni: 1) Spagna; 2) Italia Tapu (Francia) p. 945.350; 2) Pedro Gomez (Cuba); 3) José Reyes (Cuba). Per nazioni: 1) Cuba; 2) Francia; 3) Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ignoto in Italia. Suoi sono tre romanzi di grande respiro: José Trigo (1966), dove si ricostruisce con maestria di particolari e a Città di Messico, il palazzo di Appartamenti minimi di Martì (1934) di Yañez; il palazzo dell'Istituto nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] -Segreda, Indice bibliografico de Costarica, voll. 2, San José 1928. Paraguav. - J. Toribio Medina, Historia y Bibliografía Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928; P. Marti, Catalogo bibliografico delle opere di scrittori salentini, Lecce 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] politico dell'organizzazione unitaria FMLN (Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional), mentre la Madrid 1981; Poesía de El Salvador, a cura di M. Argueta, San José de Costarica 1983; Indice antológico de la poesía salvadoreña, a cura di D. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

SAGUNTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGUNTO (A. T., 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Pietro BOSCH GIMPERA Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] a tre navate, è del 1334 ma fu ampliata alla fine del sec. XVII, sui progetti di Pérez e di Gil Torralba, da Francisco Marti, che aveva ai suoi ordini Juan Viñes, autore della Torre di S. Caterina a Valenza. La costruzione fu compiuta nel 1700 con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGUNTO (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, Nicolás

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] , notitia... (Roma 1696): due tomi in un volume, pubblicati a spese del cardinale D. José Saenz de Aguirre e a cura dell'erudito D. Manuel Marti. I quattro tomi furono ristampati a Madrid nel 1788: Bibl. Hispana vetus sive Hispani scriptores qui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PÉREZ BAYER – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – DIRITTO CANONICO – NICOLÁS ANTONIO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Nicolás (1)
Mostra Tutti

FORTUNY CARBÓ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNY CARBÓ, Mariano José F. Rafols Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] . Si è anche dedicato alla illuminazione degli scenarî. Bibl.: C. Davillier, F. sa vie, son øuvre, sa correspondance, Parigi 1875; J. Marti Folguera, P. F., Barcellona 1875; W. Fol, in Gaz. des beaux-arts, 1875, I, pp. 267-281, 351-66; J. Ixart ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY CARBÓ, Mariano (1)
Mostra Tutti

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] -307; E. Llaguno y Amirola, Noticia de los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, III, p. 111; J. Martí y Monsó, Estudios histórico-artisticos relativos principalmente a Valladolid, Valladolid 1898-1901, passim; De la Viñaza, Adiciones al ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

LOPEZ y PORTAÑA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPEZ y PORTAÑA, Vicente José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 19 settembre 1772, morto a Madrid il 22 giugno 1850. Studiò all'Accademia di S. Carlo nella città natale e a Madrid fu allievo di M. [...] gli venne principalmente dai ritratti per la fedele rassomiglianza, per il disegno corretto e per il colorito brillante. Bibl.: A. Méndez Casal e M. González Martí, V. L., Madrid 1928; L. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ y PORTAÑA, Vicente (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] , in ‟Journal of laryngology and otology", 1955, LXIX, pp. 637-652. Chirurgia del nanismo di Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Biologia della riparazione ossea: a) osteogenesi in distrazione; b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
postnovecento
postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali