• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Religioni [4]
Cinema [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Sport [2]
Archeologia [1]
Lingua [1]

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] elementi adottati dall’espressionismo tedesco; è di questi anni un viaggio in Germania durante il quale vide le opere Josef Hoffmann, ma soprattutto quelle di Albert Speer, Erich Mendelshon e Paul Bonatz. Nel tempo affinò un modo di progettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] si aggiunsero, nel tempo, affondi nel vocabolario contemporaneo: dal liberty, combinato con chiari riferimenti all’opera di Josef Hoffmann, Joseph-Maria Olbrich e Otto Wagner, allo stile ‘Novecento’, fino al funzionalismo (Contardo - Missera, 1983-84 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] casa editrice Il Balcone di Milano: Tony Garnier (1948); Joseph Maria Olbrich (1948); J.J. Pieter Oud (1953); Josef Hoffmann (1956). In seguito alla commemorazione di Giolli, Pagano, Giuseppe Terragni e Persico nell’ambito della IX Triennale (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] e in pittura. Vienna pullula di circoli artistici indipendenti – come Hagengesellschaft o il Siebener-Club degli architetti Josef Hoffmann e Joseph Maria Olbrich – che accusano il Künstlerhaus (l’associazione ufficiale) di una politica artistica ed ... Leggi Tutto

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] posizione di rilievo nella storia del design spetta di diritto alla Wiener Werkstätte, fondata nel 1903 a Vienna da Josef Hoffmann e Koloman Moser (1868-1918). Si tratta di una cooperativa di artisti che produce artigianalmente arredi, oggetti d’uso ... Leggi Tutto

SULLAM, Guido Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Guido Costante Guido Zucconi Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia – Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] all’industria. Con questo mandato, viaggiò in Austria e Germania: a Vienna conobbe Josef Hoffmann, a Darmstadt entrò in contatto con la colonia di artisti guidata da Josef Olbrich. Di quell’incontro parlò con entusiasmo a distanza di anni; alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – INGEGNERIA CIVILE – LIDO DI VENEZIA – JOSEF HOFFMANN – GENIO MILITARE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] G. Grosz, A Little Yes and a Big No, New York 1946; E. Hoffmann, Kokoschka, Londra 1947; Ph. C. Johnson, Mies van der Rohe, New York il poeta più importante di questo periodo è l'austriaco Josef Weinheber (1892-1945), che già cantò in Adel und ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Peterm. Mitteil, LXXVIII (1932), pp. 72-77; M. Hoffmann, Die agrarische Bevölkerung Russlands, Lipsia 1932; G. von Mende, campi che fecero capo a Nil Sorski (1433-1508) e a Josef Volockij. Questa polemica del secolo XV traboccò nel secolo seguente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San zum "Kaper-Koraon-Schatz", in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster 1992, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

GELASIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio II Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] pp. 727-44. Chronica monasterii Montis Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in M.G.H., Scriptores, XXXIV, 1980, ad indicem. Geschichte von Kirche, Recht und Staat im Mittelalter: Festschrift Franz Josef Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali