Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, per renderla altrettanto duttile ed espressiva di quella a olio, e lo stato o l'aspetto di non finito di molte opere abbiano portato a contrastanti valutazioni della sua pittura: schernito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] anche l’acuta interpretazione di quel nuovo sentimento della natura che, a distanza di una generazione, ispirerà a JosephMallordWilliamTurner e a John Constable il paesaggio romantico, gloria dell’Ottocento inglese così come il ritratto è il vanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] È il 1756 quando il marchese di Marigny scrive al pittore Claude-Joseph Vernet a proposito dell’incarico, conferitogli da Luigi XV, di all’esempio assoluto e visionario di JosephMallordWilliamTurner, prerogativa quasi esclusiva degli artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] stato d’animo dell’artista romantico di fronte alla creazione sublime della natura.
La vita di JosephMallordWilliamTurnerJosephMallordWilliamTurner come John Constable, inizia la sua carriera artistica nella città natale, frequentando la Royal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'impressionismo francese dovette non poco al suo esempio.
JosephMallordWilliamTurner (1775-1851) sta, come il Blake, al d'una vera opera è dato da The Siege of Rhodes (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. ...
Leggi Tutto