Nome assunto da JosephRatzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] teologica internazionale; è stato inoltre consultore teologico del card. Joseph Frings, arcivescovo di Colonia, durante il Concilio Vaticano II della Chiesa cattolica, 1986-92) il card. Ratzinger ha difeso in modo rigoroso l’ortodossia cattolica, ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] l’operato della Chiesa (di cui condanna l’atteggiamento di connivenza con i potenti nel corso della storia) e di JosephRatzinger. Nel 2014 ha pubblicato Francesco d'Assisi, Francesco di Roma. Una nuova primavera per la Chiesa, in cui B. conduce ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] teologico). Analoghi orientamenti teologico-sistematici ispirano opere come quelle dei teologi cattolici Edward Schillebeeckx (Olanda), JosephRatzinger e Walter Kasper (Germania), dell'evangelico Eberhard Jüngel, e come i più recenti tentativi di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] immagine simbolica dell'intero pontificato. In vista della giornata, la Commissione teologica internazionale - presieduta dal cardinale JosephRatzinger - aveva pubblicato, il 7 marzo, un documento intitolato Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Congregazione. Il suo prefetto, cardinal Silvio Oddi, rivolge allora formale richiesta di chiarimenti al cardinal JosephRatzinger, allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, in merito al controllo dell’autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 2000, 1, pp. 103-131, 171-205.
165 Cfr. Rapporto sulla fede. Vittorio Messori a colloquio con il cardinale JosephRatzinger, Cinisello Balsamo 1985, p. 60.
166 Un puntuale inventario delle nomine episcopali italiane è rinvenibile, a partire dal 1992 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] aggiornamento voluto da Giovanni XXIII, processo con pesanti ricadute ecclesiologiche. Il cardinale presidente, vicino alle posizioni di JosephRatzinger, ha contestato a più riprese il valore dello «spirito del concilio» e della svolta impressa alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di Karol Wojtyla e i diritti di JosephRatzinger: sia gli atti di governo del papa, sia gli scritti privati o meno, anteriori o posteriori all’elezione devono essere ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘gran disegno’ di Rosmini, cit., pp. 277-278.
83 J. Ratzinger, L’intervento del Card. JosephRatzinger, «L’Osservatore romano», 9 marzo 2000.
84 P. Prini, Lo scisma sommerso, Milano 1999.
85 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] del papa «per le interpretazioni date al suo intervento». Secondo una dichiarazione coeva dell’allora giovane teologo JosephRatzinger al cardinale Yves Congar, tuttavia, il pontefice sarebbe stato «convinto della responsabilità collettiva del popolo ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...