Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui ha profuso talento narrativo e impegno politico-sociale. Identificato come il cantore dell'imperialismo britannico, K. in realtà non si è limitato a esaltarne gli ideali, ma li ha articolati in un ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Il libro della giungla (1894), Il secondo libro della giungla (1895), Capitani coraggiosi (1897) e Kim (1901) di JosephRudyardKipling. A cavallo fra Ottocento e primi del Novecento, devono essere ricordate Edith Nesbit, che diede alle stampe una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lo stesso ‟profondo, profondo mare" a sorreggerlo. Se in Joseph Conrad, ancora erede del romanzo e dell'ethos ottocentesco, l'eroe ' della natura che colpiva tanto Serra (v., 1974) - RudyardKipling: non già per l'ordine imperiale di cui egli si fece ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] di Jean de La Fontaine, Il libro della giungla di RudyardKipling, le Favole moderne di Trilussa, poeta che scrive nel Mark Twain, molti altri scrittori fecero uso di pseudonimi: Joseph Conrad si chiamava in realtà Teodor Józef Konrad Korzeniowski, ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] livello, quali James Fenimore Cooper (1789-1851), Jack London (1876-1916) e RudyardKipling (1865-1936), fino a incontrare, sulla vetta, un autore come Joseph Conrad (1857-1924), vero Capitano di Lungo Corso.
Salgari, per avere maggiore credibilità ...
Leggi Tutto