Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di sviluppo compatibile con il paradigma marginalistico arrivò nel 1912, con la Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung di JosephSchumpeter.
Schumpeter prendeva le mosse dalla teoria dell'equilibrio generale di Walras, che egli riteneva in grado di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] allievi e colleghi - tra cui studiosi illustri quali Marcel Mauss, François Simiand, Georg Simmel, Werner Sombart e JosephSchumpeter - a dedicarsi alla nuova disciplina. Ciò che bisogna sottolineare è che la sociologia economica creata da questi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Controriforma, dei realisti e degli utopisti. In un capitolo celebre di Capitalismo, socialismo e democrazia JosephSchumpeter pone proprio in questo periodo la nascita dell'intellettuale moderno, anzi dell'intellettuale propriamente detto, creatura ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] economica, la psicologia sociale, l'antropologia, e a un grande esponente 'solitario' del pensiero economico, JosephSchumpeter, per ottenere analisi più problematiche, complesse e realistiche del ruolo imprenditoriale e della sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dell'imprenditorialità della seconda rivoluzione industriale è la creazione di una estesa gerarchia manageriale. Sotto questo profilo, se è JosephSchumpeter lo studioso che più efficacemente coglie, con la sua teoria dell'imprenditore-innovatore (v ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] il dominio
Il più noto esponente dell'interpretazione sociopolitica dell'imperialismo è stato l'economista e sociologo viennese Joseph A. Schumpeter che rielaborò alcune idee del suo maestro Max Weber. Nel 1919 egli pubblicò un saggio che nasce da ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Blanc si trova l''anarchismo positivo' di Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865). Egli riteneva il mondo fondato ', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di Schumpeter ma anche di Burnham e di Galbraith, i laburisti tornarono al governo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , altre discipline si sono venute svincolando in misura crescente dal riferimento esclusivo alla contemporaneità: con Joseph A. Schumpeter, ad esempio, la teoria dei cicli economici ha cercato di offrire una spiegazione di processi plurisecolari ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tra le idee di un Edmund Burke in Inghilterra, di un Joseph de Maistre in Francia oppure di uno Justus Möser in Germania vi ., La modernizzazione e le sue immagini, Torino 1998.
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Berlin 1912 ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] oggi, a opera di scienziati politici e sociali europei e americani quali Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert A. Dahl.
La teoria delle élite non si limita a riconoscere ...
Leggi Tutto